
Verso la conoscenza di se stessi: distinguersi per vivere felici
Oggi si parla e si scrive molto di spiritualità. Così molti maestri spirituali cercano di diffondere le proprie conoscenze per aiutare gli altri. La prima cosa che un maestro spirituale cerca di insegnarti è: sii te stesso. Cosa vuol dire essere se stessi? Se smettiamo di inseguire ideali errati e…
Continua a leggere

Essere felici: consigli, filosofia di vita, abitudini
Il piacere è la stessa cosa della felicità? Di certo il piacere è importante: per esempio provare piacere nello svolgere un’attività. Ma piacere e felicità sono concetti diversi. La felicità è qualcosa che proviene dalla nostra interiorità e se coltivata e curata come si deve può durare più a lungo…
Continua a leggere

Il Taoismo e le sue leggi
La scuola del Taoismo era completamente opposta a quella del confucianesimo. Questo perché la scuola del confucianesimo era estremamente ragionevole e moralista. Il Taoismo di Lao Tze è tutto l’opposto della disperazione e dell’infelicità dell’essere. Lao Tze esorta a lasciarsi trasportare dalla gioia di vivere, dalla corrente della vita e…
Continua a leggere

La criminologia spiegata semplice
Chi sono i serial killer? Perché uccidono? Che personalità si nasconde dietro efferati omicidi? Gli studiosi di criminologia hanno indagato a lungo sui profili dei criminali e sui protagonisti della cronaca nera per capire che cosa si nasconde dietro efferati omicidi. La criminologia è una branca della psicologia che studia…
Continua a leggere

Le origini della psicologia
Le origini della psicologia e la separazione dalle altre discipline. In particolare la separazione dalla filosofia Da poco più di cento anni la psicologia generale è diventata una scienza autonoma. La psicologia si è gradualmente separata dalle altre discipline, in particolare da quella filosofica. Per dirla in parole semplici alla…
Continua a leggere

La teoria del pensiero di gruppo di Janis
Irving Janis ha lavorato sul gruppo e sulle sue dinamiche Si deve a Irving Janis (1972) un classico lavoro sulla qualità della presa di decisioni nei gruppi e sui caratteri procedurali che ne caratterizzano il percorso. Janis si è preoccupato di capire cosa succede all’interno di un gruppo, quali sono…
Continua a leggere

La teoria del campo di Kurt Lewin
I contributi di Kurt Lewin in psicologia sociale Lewin è uno degli autori più famosi in psicologia sociale. Di formazione psicoanalitica, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1933, con l’avvento in Germania del nazismo. I suoi contributi, di tipo sia teorico sia sperimentale, si basano sull’utilizzo in settori nuovi, quali…
Continua a leggere

La teoria dell’interazione simbolica di George Herbert
Le interazioni sociali e le modifiche nell’individuo in seguito allo stabilirsi di relazioni Per interazione simbolica si intende comunemente l’azione o l’influenza reciproca tra due variabili, nel corso della quale ciascuna viene modificata per effetto dell’altra. Mead parla di interazione simbolica riferendosi a uno specifico aspetto del comportamento umano. Quando…
Continua a leggere

I Promessi Sposi di Manzoni
Il genere del romanzo Promessi Sposi di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi sono un romanzo storico, cioè un componimento misto di storia (avvenimenti come la carestia, la guerra, la peste; e alcuni personaggi come padre Cristoforo, il cardinal Borromeo, l’innominato che fu Bernardino Visconti ecc.) e di invenzione (Renzo, Lucia,…
Continua a leggere

La personalità di Dante Alighieri
Dante come rappresentante più alto dell’età medievale Il mondo spirituale di Dante è informato a una profonda concezione religiosa della vita (concezione provvidenziale della storia, ideale della redenzione umana, spirito profetico ecc.). Dante, è in tal senso il rappresentante più alto e più complesso dell’età medievale, con la vastità dei…
Continua a leggere
Tema Seamless Cooking Flavor, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario