
La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore
“La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.” Questa splendida frase è di Carl Gustav Jung, psicoanalista del nostro passato che ha studiato e scritto tanto di psicologia e psicoanalisi. Ho trovato questa frase veramente interessante perché…
Continua a leggere

La teoria dell’obbedienza di Stanley Milgram
Lo studioso e scienziato di psicologia Stanley Milgram non ha avuto una strada facile nel corso dei suoi studi. Non proveniva da una famiglia ricca e fu più volte rifiutato dall’Università di Harvard. Nonostante ciò i suoi sforzi di affermarsi come psicologo ricercatore non finirono lì. Così nel corso dei…
Continua a leggere

La teoria centrale delle emozioni di Cannon
La teoria centrale delle emozioni: il cervello è il “centro” Il neurofisiologo Cannon (1927) sostiene che il cervello è il centro da cui partono tutte le emozioni. Attraverso le sue ricerche sui gatti scopre che la risposta emotiva nasce dalla stimolazione di alcune zone profonde del cervello, più precisamente dai…
Continua a leggere

Lo sviluppo sociale del sé nel bambino
L’importanza dello sviluppo graduale dell’identità nel bambino Gli studiosi di psicologia dello sviluppo si sono occupati di delineare del caratteristiche del sé e di comprendere a quale età il bambino diventa consapevole della sua identità. Lo sviluppo dell’identità è una evoluzione cruciale nella vita del bambino. Il corretto sviluppo di…
Continua a leggere

La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
Le sette capacità e abilità mentali Lo psicologo cognitivista Howard Earl Gardner (1943) ha elaborato un modello fondato sull’idea che esistano una pluralità di intelligenze, separate verticalmente e relativamente indipendenti l’una rispetto all’altra. Secondo lo studioso, esistono sette capacità e abilità mentali distinte, ovvero: Queste intelligenze possono portare la persona…
Continua a leggere

Le fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud
La psicoanalisi e Freud La psicoanalisi viene spesso identificata con l’opera del suo fondatore Sigmund Freud. In realtà dalla sua nascita, oltre un secolo fa, c’è stata una profonda evoluzione sia dei concetti teorici sia delle applicazioni pratiche. Per esempio, Freud riteneva che non potesse essere svolta una psicoanalisi con…
Continua a leggere

La figura del saggio in Seneca
Seneca e lo stoicismo: la figura del saggio Secondo il filosofo Stoico Seneca il saggio è colui che sa dominare e controllare le proprie passioni. Come potrebbe essere un vero saggio in preda ad una passione amorosa incontrollabile? Ma la passione d’amore non è l’unica a dover essere dominata. In…
Continua a leggere

La natura secondo il filosofo Schelling
La rivalutazione della natura di Schelling Schelling prende le mosse da Fichte nel sostenere che il principio di libertà sta alla base di ogni filosofia : “la vera filosofia si può iniziare soltanto con azioni libere”. Si distacca però da Fichte nel sostenere che la natura è dotata di una…
Continua a leggere

La scuola del Dolce Stil Novo
Il Dolce Stil Nuovo e Dante Alighieri Contemporanea all’attività di Guittone sorse a Bologna, per opera del Guinizzelli, la scuola del “Dolce Stil Novo”, che trovò poi il suo concreto svolgimento a Firenze e in Toscana. Il nome di Dolce Stil Novo va fatto risalire a Dante il quale ha…
Continua a leggere

La natura benigna secondo Seneca
Seneca ritiene che la natura sia stata una madre buona per l’uomo Seneca è convinto che la natura non sia affatto stata una matrigna per l’uomo: lo ha infatti generato in un ambiente adatto a soddisfare le necessità della specie e lo ha fornito di tutto il necessario per la…
Continua a leggere
Tema Seamless Cooking Flavor, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario