Quali sono le teorie di Piaget e Vygotskij confronto e spiegazione
Confronto tra le teorie di Piaget e Vygotskij Nel capitolo 2 del libro “Pensiero e linguaggio” (1934) Vygotskij criticò il concetto di egocentrismo così come era stato formulato da Piaget. Nel capitolo 6 dello stesso volume Vygotskij discusse in modo in modo critico la distinzione proposta da Piaget tra concetti…
Continua a leggere
Com’è una madre sufficientemente buona Winnicott e la presenza materna positiva
Cosa caratterizza un genitore? La madre sufficientemente buona secondo Donald Winnicott Cosa caratterizza un genitore? Cosa fa una buona madre Per capire cosa caratterizza un genitore domandiamoci cosa fa una buona madre difronte alle difficoltà. Di fronte alle difficoltà una buona madre non si perde mai d’animo fronteggiandole con tutta…
Continua a leggere
Come si sviluppa l’intelligenza secondo le teorie dei grandi psicologi del passato
Lo sviluppo dell’intelligenza secondo i grandi psicologi del nostro passato Lo psicologo svizzero Piaget considerava l’intelligenza come la forma di adattamento biologico più elevata.. Che cos’è l’intelligenza secondo Piaget? L’intelligenza è uno strumento adattivo potente quando, nell’adulto, è pienamente sviluppata. Come si forma allora nel bambino l’intelligenza? Per rispondere a…
Continua a leggere
felicità secondo schopenhauer un antico filosofo dalla grande saggezza
LA FELICITA’ SECONDO SCHOPENHAUER: come essere felici? Schopenhauer è uno dei filosofi che si è occupato di felicità e di saggezza. Come intendeva lui la felicità? Quali sono i comportamenti che portano gli uomini ad essere felici secondo il filosofo? Scopriamolo in 10 punti…. Per essere felici non…
Continua a leggere
la libertà secondo maria montessori una grande studiosa saggia e dalla grande cultura
La libertà secondo la Montessori Nel libro “Educare alla libertà” di Maria Montessori sono espressi concetti molto utili e interessanti per quanto riguarda l’educazione del bambino alla libertà. Questa opera è uno dei pilastri della Montessori che esprime i capisaldi del suo pensiero ed è apparsa per la prima volta…
Continua a leggere
libertà secondo Spinoza il filosofo che ha parlato tanto di sentirsi liberi
LA LIBERTA’ SECONDO SPINOZA: IN CHE MODO IL FILOSOFO SPINOZA INTENDEVA LA LIBERTA’? SU QUALE TIPO DI LIBERTA’ PONEVA L’ACCENTO? Per il filosofo Spinoza la libertà è un concetto essenziale che si compone di molteplici aspetti e che va a riguardare sia il mondo interno che il mondo esterno dell’uomo;…
Continua a leggere
La teoria dell’intelligenza di Alfred Binet e le scale metriche dell’intelligenza
La teoria dell’intelligenza di Alfred Binet Nel 1894 Alfred Binet (1857-1911) fondò la rivista “L’Année Psychologique” e l’anno dopo divenne titolare del laboratorio di psicologia fisiologica che era stato attrezzato con tutti gli strumenti utilizzati a Lipsia. Binet studiò l’intelligenza con il metodo dell’introspezione. Giunse a conclusioni analoghe a quelle…
Continua a leggere
La teoria di Herbert Spencer sulla mente una vecchia teoria ancora attuale
La teoria di Herbert Spencer sulla mente Nel 1855 Herbert Spencer, il principale esponente del positivismo inglese, aveva sostenuto che la mente poteva essere compresa analizzandone le modalità di sviluppo. La psicologia doveva essere considerata una disciplina strettamente collegata alle scienze biologiche e allo studio comparato uomo-animale. Questa prospettiva troverà…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario