![[L’Io e L’Es (nella teoria) di Sigmund Freud: la scomposizione della personalità]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/head-4041585_1280-800x533.png)
[L’Io e L’Es (nella teoria) di Sigmund Freud: la scomposizione della personalità]
La scomposizione della personalità e la funzione dell’Io come sintesi nell’opera di Freud L’Io e l’Es viene pubblicato da Freud nel 1923, due anni dopo aver identificato e teorizzato per la prima volta in “Al di là del principio di piacere” la presenza nella psiche umana della pulsione di morte.…
Continua a leggere
![[Sigmund Freud e (la nevrosi isterica): la teoria]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/silhouette-80447_1280-800x533.jpg)
[Sigmund Freud e (la nevrosi isterica): la teoria]
In seguito all’ottimo lavoro svolto da Pierre Janet, da Josef Breuer e da altri si può considerare generalmente riconosciuto il fatto che la sindrome della nevrosi isterica giustifica la supposizione di una dissociazione della coscienza accompagnata da formazione di gruppi psichici separati. Secondo la teoria di Janet (1892-1893) la dissociazione…
Continua a leggere
![[Sigmund Freud e (l’interpretazione dei sogni): l’opera]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/leaves-3552727_1280-800x533.jpg)
[Sigmund Freud e (l’interpretazione dei sogni): l’opera]
Le idee di Sigmund Freud riguardo i problemi onirici sono maturate lentamente, a partire forse da un suo minuzioso annotare i sogni sui quaderni. L’unico osservatore esterno di questo complesso e sofferto processo di pensieri è stato Wilhelm Fliess, il quale però reagì in modo negativo alle ambivalenze che Freud…
Continua a leggere
![[Il desiderio è la molla (della vita) secondo il filosofo Galimberti]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/psychology-6232517_1280-800x533.jpg)
[Il desiderio è la molla (della vita) secondo il filosofo Galimberti]
Umberto Galimberti nel corso delle sue interviste più volte afferma che “il desiderio è la molla della vita”. Il filosofo e scrittore critica la società contemporanea in cui i genitori, donando troppo ai figli, uccidono in loro il desiderio. Durante un noto convegno Galimberti afferma che quando ci manca qualcosa…
Continua a leggere
![[La (teoria psicologica) secondo cui la mente è una “black box”]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/chemist-5919765_1280-800x533.png)
[La (teoria psicologica) secondo cui la mente è una “black box”]
Nell’ambito della psicologia comportamentista la mente e il cervello vengono definiti come una sorta di “scatola nera”. La mente viene quindi considerata come un dispositivo le cui operazioni interne non possono essere indagate e di cui sono rilevabili solo gli input (stimoli in entrata) e gli output (risposte in uscita).…
Continua a leggere
![[Le (più importanti frasi) degli psicologi del passato sulla psicologia]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/books-2306385_1280-800x533.jpg)
[Le (più importanti frasi) degli psicologi del passato sulla psicologia]
Cosa scrivevano gli psicologi del passato sulla vita e sulla mente? Vale la pena ricordare alcuni passi affascinanti che fanno pensare molto e ci aprono ad una visuale nuova e autentica della realtà.. Ricordiamo in questo articolo tre autori che hanno fatto della psicologia non soltanto il loro lavoro ma…
Continua a leggere
![[Il Metodo Longitudinale in Psicologia dello Sviluppo: Un Approccio per Capire la Crescita Umana]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2024/12/head-1292294_1280-800x533.jpg)
[Il Metodo Longitudinale in Psicologia dello Sviluppo: Un Approccio per Capire la Crescita Umana]
La psicologia dello sviluppo studia i cambiamenti che avvengono nelle persone nel corso della vita. Tra i metodi utilizzati per analizzare questi processi, il metodo longitudinale rappresenta un approccio fondamentale per comprendere come e perché si verificano i cambiamenti nel tempo. Questo metodo si distingue per la sua capacità di…
Continua a leggere
![[Psicologia (dello Sviluppo) Tipico e Atipico: Una Guida Completa]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2024/12/chance-3385168_1280-800x533.jpg)
[Psicologia (dello Sviluppo) Tipico e Atipico: Una Guida Completa]
La psicologia dello sviluppo è il ramo della psicologia che studia i cambiamenti cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali che si verificano nell’arco della vita, dalla nascita fino all’età adulta. Esamina i processi di crescita, analizzando sia lo sviluppo tipico, ovvero quello che segue un percorso prevedibile e condiviso dalla maggior…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario