
Qual è la teoria di Ivan Pavlov?
Ivan Pavlov è un fisiologo russo che ha condotto esperimenti sull’apprendimento in psicologia. In genere per studiare l’apprendimento si parte proprio dagli esperimenti di Pavlov.. In particolare Pavlov si è concentrato sugli studi del condizionamento classico. Vediamo in questo articolo cosa ha studiato Pavlov è che cosa è il condizionamento…
Continua a leggere

Che cos’è il complesso di Edipo?
Freud a proposito del complesso di Edipo scrive che il caso più semplice si struttura per il bambino nel modo seguente.. Il primo investimento oggettuale è quello verso la madre.. Il bambino di sesso maschile sviluppa assai precocemente un investimento oggettuale per la madre, investimento che prende origine dal seno…
Continua a leggere

Che cos’è il funzionalismo di James?
Il funzionalismo si sviluppa in America a partire dal 1890 grazie all’opera di William James Principi di Psicologia, che sarà per molte generazioni il fondamentale testo di psicologia… Che cos’è la coscienza per James? Il funzionalismo si è opposto allo strutturalismo di Wundt soprattutto per il modo di analizzare e…
Continua a leggere

Che cos’è lo strutturalismo?
Lo strutturalismo è una teoria di Wilhelm Wundt (1832) che è considerato universalmente come il padre della psicologia moderna. Qual è l’oggetto di studio della psicologia per Wundt? Oggetto di studio della psicologia per Wundt è l’esperienza diretta o immediata così come si presenta alla coscienza del soggetto. Compito dello…
Continua a leggere

Che cos’è e come trovare un metodo scientifico nella vita
Che cos’è la psicologia La psicologia è una scienza che studia i comportamenti dell’uomo, la personalità e i processi mentali. I processi mentali sono tutte quelle funzioni del cervello che permettono di interagire con il mondo esterno. Inoltre importante è anche il concetto di adattamento. I processi mentali intelligenti permettono…
Continua a leggere

Come si sviluppa il linguaggio?
Quali sono i centri del linguaggio? Gli uomini comprendono e producono il linguaggio grazie ai centri del linguaggio situati nell’emisfero sinistro. Le due aree più importante per la produzione e per la comprensione del linguaggio sono l’area frontale di Broca, che custodisce le memorie procedurali per articolare i suoni e…
Continua a leggere

Che cos’è il connessionismo?
Il connessionismo è un modello delle scienze cognitive che per spiegare il funzionamento della mente si ispira alla struttura del cervello. Così come nel cervello ci sono reti neurali, secondo i modelli connessionisti ci sono reti artificiali in cui “nodi” della rete corrispondono ai neuroni. Le reti neurali sono organizzate…
Continua a leggere

Che cosa sono il pregiudizio e lo stereotipo?
Il pregiudizio è un atteggiamento. Gli atteggiamenti sono costituiti da tre aspetti: una componente affettiva o emozionale, una componente cognitiva e una componente comportamentale. La componente affettiva rappresenta sia il tipo di emozione collegata all’atteggiamento sia l’estremità dell’atteggiamento. La componente cognitiva comprende le credenze e i pensieri che compongono l’atteggiamento.…
Continua a leggere

Che cos’è la memoria a breve termine?
Secondo Baddeley (1986) il termine memoria a breve termine andrebbe sostituito con memoria di lavoro (working memory) . Con questo termine si definisce la capacità di elaborare informazioni provenienti dall’esterno o dalla memoria a lungo termine e di mantenere attive le informazioni per il tempo necessario all’esecuzione di operazioni mentali…
Continua a leggere

Che cos’è la psicologia dei gruppi?
La psicologia dei gruppi è una parte delle scienze psicologiche che si occupa delle interazioni e dei rapporti umani e sociali tra persone che costituiscono un gruppo. Un gruppo quindi è un insieme di tre o più persone tra cui si instaura una relazione. Il concetto di relazione è molto…
Continua a leggere
Tema Seamless Cooking Flavor, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario