[Che cosa sono i conflitti tra fratelli come gestirli al meglio e perché meglio evitarli]
I conflitti tra fratelli
I fratelli sperimentano la collaborazione e la conflittualità. Anche i conflitti tra fratelli sono un’importante occasione per imparare a gestire le relazioni sociali che purtroppo non sempre risultano semplici.
Secondo lo psichiatra Salvador Minuchin (1921-2017) la relazione tra fratelli costituisce un vero e proprio “laboratorio sociale” in cui possono cimentarsi nelle relazioni tra coetanei. Il rapporto tra fratelli permette ai figli di appoggiarsi, imparare l’uno dall’altro, cooperare e competere.
Il confronto e la gelosia
I fratelli possono confrontarsi tra loro, traendo vantaggio dai loro scambi. Anche la gelosia che talvolta si crea nel rapporto fraterno è un’occasione per imparare a convivere con gli altri e per apprendere che esistono anche delle rinunce, che non tutto è esclusivamente nostro. La gelosia e la rinuncia devono però essere riconosciute e metabolizzate per evitare che si trasformino in sofferenza. Sopratutto quando i fratelli sono piccoli devono intervenire i genitori a gestire le dinamiche del loro rapporto, devono accogliere i conflitti e discuterne con i figli.
Avere fratelli non è solo una fortuna di quando si è bambini, ma lo è anche durante l’età adulta. I fratelli si offrono aiuto reciproco, si sostengono, condividono anche occasioni di divertimento, ritornando a volte bambini. Un fratello è una persona su cui si può sempre contare, pronta ad offrire un sostegno morale nei momenti difficili.
Potrebbero interessarti anche:
- [Crema viso Eucerin Volume Filler Giorno Pelli Secche – 50 ml con sconto (-7%)]
- [Il genere del romanzo Promessi Sposi di Alessandro Manzoni]
- [yoUBe Siero viso antiossidante e illuminante Super Glow and antioxidant serum – d’immenso – Con Vitamina C]
- [Come addormentare il neonato le tecniche più rapide per tornare a dormire bene]
- [Sconfiggere il disturbo ossessivo compulsivo e Riappropriarsi della Vita]