Il diritto alla salute: concetti e leggi
La salute è uno dei principali diritti dell’uomo ed è compito dello Stato intervenire e agire sui principali determinanti socio-economici e sul diritto alla cura ma è anche compito e diritto della persona costruire i propri processi di autodeterminazione ed emancipazione; questo compito di estende, inoltre, ai gruppi di popolazione[1].
La tutela della salute non riguarda soltanto l’assenza di malattie ma è strettamente legata anche ai processi di affermazione di sé. Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità è più utile adottare un approccio di promozione della salute fondato sui diritti piuttosto che sui bisogni con lo scopo di sostenere l’equità, la lotta alle disuguaglianze sociali e la salute globale[2]. Il concetto di diritto alla salute viene affrontato anche nella nell’Art. 32 della Costituzione il quale afferma che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Il benessere e la salute, quindi, non sono solo un diritto fondamentale per la persona ma anche un interesse importante della comunità più ampia.
Per quanto riguarda una definizione precisa del concetto di salute possiamo riferirci a quanto scritto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella sua Carta Costituzionale, la quale afferma che “la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” ed in quanto tale è uno dei diritti fondamentali dell’individuo inteso come unità completa di caratteristiche fisiche, psicologiche e sociali.
Una definizione chiara di salute è importante per comprendere come promuoverla e tutelarla e a questi scopi è nata nel 1986 la “Carta di Ottawa per la Promozione della salute” (Dalla prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, 17-21 novembre 1986, Ottawa, Ontario, Canada)[3]. Seconda la Carta di Ottawa la promozione della salute è il processo che permette alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla.
Il completo benessere fisico, sociale e mentale di un individuo o di una collettività è dato dalla capacità di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni e di cambiare l’ambiente circostante e farvi fronte. La promozione della salute non è compito esclusivo del settore sanitario ma punta al benessere completo della persona e dei gruppi. Un individuo che gode di buona salute è innanzitutto un individuo che si trova in una condizione di pace con un’abitazione, un’istruzione, il cibo, un reddito, che vive in un ecosistema stabile, nella giustizia sociale e nell’equità[4].
La corretta salute del singolo è una risorsa importante per lo sviluppo sociale, economico e personale ed è una dimensione fondamentale della qualità della vita. La promozione della salute punta a ridurre le differenze nello stato di salute attuale e ad assicurare pari opportunità e risorse. Si rende necessaria, quindi, la presenza di un ambiente favorevole, la disponibilità delle informazioni e sempre più fondamentali sono le abilità personali e le opportunità che consentano di fare scelte sane[5].
Non è esclusivamente il settore sanitario a garantire il diritto alla salute ma è necessaria un’azione coordinata da parte di tutti i soggetti coinvolti: i governi, le organizzazioni non governative e di volontariato, l’industria, i mezzi di comunicazione di massa ecc. Le nostre società sono complesse e interdipendenti e la salute non va separata dagli altri obiettivi. Esiste un legame fortissimo tra le persone e il loro ambiente e nasce, così, la necessità di incoraggiare le comunità al sostegno e alla tutela reciproca. E’ importante prendersi cura gli uni degli altri, del proprio ambiente naturale e della propria comunità.
[1] P. GARISTA, “Salutogenesi” come di diritto di “apprendere e creare la salute”, www.researchgate.net/publication/262484058_Salutogenesi_come_diritto_di_apprendere_e_creare_la_salute, consultato il 10/01/2021.
[2] Ibidem, p 2.
[3] A. GUARINO, Fondamenti di Educazione alla Salute. Teorie e tecniche per l’intervento psicologico in adolescenza, Franco Angeli, Milano 2018, p 9.
[4] Ibidem, p 10.
[5] A. GUARINO, Fondamenti di Educazione alla Salute. Teorie e tecniche per l’intervento psicologico in adolescenza, op. cit., p 10.
Ti consiglio alcuni libri di testo per approfondire gli argomenti trattati in questo articolo da acquistare direttamente su Amazon..
“In questo articolo possono essere presenti uno o più link di affiliazione”
Potresti essere interessato a:
- Il bambino raggiunge uno sviluppo morale scopri quando e perché
- Torna a splendere: Una guida per reagire alle difficoltà della vita
- Crema viso idratante e rigenerante che aiuta a ridurre i segni dell’età
- Crema viso da giorno certificata Bio per pelle secca e sensibile
- BEWMER Porta Carte di Credito 2 | Portafoglio Slim da Uomo e Donna con sconto (-29%)
- I Tipi Psicologici: Istruzioni per l’uso: L’arte di capire gli altri
- Che cos’è la plasticità del cervello e come il cervello può sostituire le parti danneggiate