La comunicazione è quel processo che ci permette di scambiare informazioni e segnali. Ma non soltanto.. si comunicano anche emozioni, felicità, paure ecc.
Una definizione di comunicazione nell’uomo..
La comunicazione è un processo sia verbale che non verbale che ci permette di esprimere informazioni e contenuti e permette di trasmettere anche vissuti emotivi. La comunicazione nell’uomo si esprime attraverso il linguaggio che è un sistema di segni codificato dall’essere umano che ci permette di trasmettere messaggi e significati.
I protagonisti della comunicazione chi sono?
Abbiamo nella comunicazione un mittente che è colui che trasmette il messaggio. La persona che riceve il messaggio è chiamata ricevente e il modo in cui viene trasmesso il messaggio è chiamato “canale”. Molto spesso accade che tra due persone il significato di un messaggio venga alterato e quindi compreso male. In questa circostanza si parla di “rumore” nella comunicazione.
Linguaggio può essere verbale e non verbale..
Abbiamo detto che il principale sistema utilizzato dall’uomo per comunicare è il linguaggio. Possiamo distinguere due tipologie: verbale e non verbale. Il linguaggio verbale è quello che espressamente viene trasmesso tramite le parole, tutto ciò che è parola è linguaggio verbale. Invece tutto quello che appartiene al mondo dei segni e dei simboli è il linguaggio non verbale. Per esempio la postura e l’atteggiamento del corpo fa parte del linguaggio non verbale.
Ad essere comunicati sono anche gli aspetti emotivi..
E’ importante sapere che l’uomo comunica anche emozioni. In questo caso si parla di linguaggio emotivo. L’emotività la possiamo esprimere a parole ma anche attraverso atteggiamenti e azioni. Una postura e delle braccia conserte possono esprimere chiusura, non volontà nel parlare e comunicare. Una persona che vive un momento di chiusura può esprimere in diversi modi questo stato emotivo. Anche il silenzio è comunicazione. Questo concetto è importante poiché il primo assioma della comunicazione afferma proprio che “è impossibile non comunicare”. Il primo assioma della comunicazione è il più importante e ci ricorda che anche se stiamo zitti stiamo comunque trasmettendo un messaggio.
Comunicare come forma di arte
Comunicare può essere anche una forma di arte. Per esempio sono molti gli artisti che comunicano attraverso la propria attività artistica. La musica o la scultura sono due forme di arte e di comunicazione. Principalmente l’arte esprime emozioni e suscita sensazione piacevoli o spiacevoli nel ricevente, ovvero colui che osserva o ascolta l’opera dell’artista. Le parole sono solo una parte del nostro sistema comunicativo e questo ce lo possono insegnare molto bene i sordo-muti. Infatti, loro hanno tantissimi modi di esprimersi diversi dalle parole. Così entrano in gioco segni e simboli, atteggiamenti, azioni e comportamenti.
La comunicazione nella patologia
La comunicazione abbraccia una lunga serie di concetti ed è un argomento molto vasto. Abbiamo poi i disturbi della comunicazione quando vi è una difficoltà nella parola o nell’espressione. Per esempio le persone con il disturbo dell’autismo hanno difficoltà a entrare in relazione quindi in questo caso vi è anche un problema nella comunicazione. L’autismo è proprio la difficoltà nel comunicare, nell’esprimere quello che si sente e che si pensa. Qui entriamo quindi nell’aspetto della patologia dove la comunicazione è un aspetto difficile nella persona.
Se ti piace l’argomento ti consiglio dei libri di testo…
Fondamenti di psicologia della comunicazione
“Questo articolo contiene uno o più link di affiliazione”
Leggi anche: Che differenza c’è tra comunicazione verbale e non verbale?
Leggi anche: I 3 disturbi (psicologici) più diffusi e comuni
Leggi anche: Che cos’è l’autismo?
Leggi anche: Come parlare con un adolescente?
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/quali-sono-i-motivi-per-cui-il-neonato-piange-spesso/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/manipolazione-mentale-il-linguaggio-del-corpo/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/un-articolo-che-ti-motivera-a-conoscere-la-mente/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/che-cose-lapprendimento-in-eta-evolutiva/
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Potresti essere interessato a:
- Si può sempre rimediare ai propri errori e abbiamo sempre una seconda occasione
- Braccialetti anti-ansia contro stress e insonnia
- Crema viso con rapida azione anti-acne che riduce macchie, brufoli e punti neri
- La psicologia e il metodo scientifico spiegato in modo semplice e rapido
- 5 OPERE più importanti di DANTE in sintesi
- La teoria della comunicazione persuasiva e della pubblicità come si convincono le persone
- Frasi motivazionali di psicologia che aprono ad una nuova visuale della vita e della realtà