Le nevrosi rappresentano malattie mentali che non trovano la loro causa in lesioni o malfunzionamenti cerebrali, ma piuttosto hanno una causa psichica e nello specifico dipendono da conflitti irrisolti all’interno della vita psichica del soggetto. I conflitti irrisolti risalgono alla vita infantile e riguardano il rapporto con la madre e il padre ed anche talvolta i fratelli. Freud individua diverse tipologie di nevrosi, da quelle somatiche a quelle ossessive.
Le psiconevrosi derivano da un conflitto tra pulsioni e meccanismi psicologici difensivi che tendono a reprimerle. Tutto ciò che viene rimosso, dimenticato, represso viene fuori sotto forma di malattia mentale e quindi di sintomi nevrotici. I sintomi possono essere di natura ossessiva, fobica, isterica, somatica a seconda delle cause e del tipo di malattia che si è manifestata.
Secondo Freud le persone non sono pienamente consapevoli dei propri pensieri perché spesso appartengono alla parte inconscia della mente, vengono cioè censurati dalla coscienza morale. I pensieri inconsci che vengono censurati possono rappresentare un problema, ovvero un conflitto che necessita di essere risolto. Esistono dunque nella psiche delle forze che censurano, bloccano, rimuovono ed altre forze invece che spingono per venire fuori.
Potresti essere interessato a:
- Un modo semplice per riconoscere una persona narcisista e starne alla larga
- Siero viso antimacchia con acido ialuronico, vitamina C e aloe vera per pelli sensibili
- Com’è una buona madre le caratteristiche della madre sufficientemente buona
- L’arte delle relazioni: autocontrollo e empatia come gestire le relazioni al meglio
- Crema per il viso protettiva con filtro UVB Euphidra Amido Mio
- Hair Filler Kit: Siero Lifting per Capelli Trattati e Danneggiati Ripara Ristruttura Nutre
- 7 frasi e spunti per riconoscere la felicità e la pienezza di senso
[…] Leggi anche: Che cos’è la nevrosi secondo Freud? […]