Che cos’è l’apprendimento in età evolutiva?

Rate this post

Che cosa si intende per apprendimento?

Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione comportamentale determinata da un’interazione con l’ambiente e per effetto dell’esperienza. Più stimoli si ricevono dall’ambiente e più si attivano i processi di apprendimento. Le interazioni e le esperienze da bambini sono fondamentali per dare motore ai processi di apprendimento. Tutte le interazioni con coetanei e adulti più esperti e tutti gli stimoli e i segnali danno input al cervello per mettere in atto processi di apprendimento.

L’apprendimento e le strategie efficaci

L’apprendimento risulta efficace soltanto se il soggetto ricorre a strategie efficaci, basandosi sulla meta-cognizione, ossia sull’insieme delle informazioni che possiede sulle capacità cognitive in generale e sulle proprie in particolare. La meta-cognizione è la conoscenza che ogni soggetto ha riguardo alle conoscenze già acquisite e alle modalità con cui immagazzina e organizza le conoscenze. Quindi, sviluppare la meta-cognizione vuol dire avere coscienza delle proprie capacità e delle modalità con cui si impara e si sperimenta il mondo esterno.

La capacità meta-cognitiva nel bambino

Il bambino deve acquisire conoscenze sulle strategie per imparare, capirne l’importanza, aver fiducia nella propria capacità di ottenere risultati sempre migliori, scegliere ogni volta le tecniche e le strategie più adatte in funzione del materiale da apprendere.

La capacità meta-cognitiva cresce a partire dai cinque anni: grazie ad essa, il bambino ricorre a strategie sempre più flessibili. Nell’età scolare si apprendono le strategie più efficaci per studiare e ricordare. Le conoscenze generalmente si incrementano con l’età, ma le esperienze traumatiche subiscono una soppressione a causa dei problemi affettivi che suscitano; le esperienze che rafforzano l’autostima vengono consolidate maggiormente.

Traumi e difficoltà di apprendimento

Le esperienze traumatiche creano difficoltà di apprendimento perché nel trauma sono coinvolti tutti gli aspetti affettivi ed emotivi della persona. Per questo, i traumi creano dei blocchi e delle difficoltà. Così è importante creare esperienze nei bambini che rafforzino la loro autostima e facciano sviluppare le loro potenzialità.

Le strategie e il controllo dei processi mentali si sviluppano con l’esperienza e la scolarità e permangono stabili durante l’intero arco di vita. Le strategie e le conoscenze, naturalmente, sono influenzate dai fattori culturali e dai livelli di istruzione.

Leggi anche: https://scienzedelleducazione.altervista.org/i-disturbi-dellapprendimento-nei/

Leggi anche: https://scienzedelleducazione.altervista.org/qual-e-la-teoria-di-bandura/

Leggi anche: https://scienzedelleducazione.altervista.org/che-cose-il-funzionalismo-di-james/

Leggi anche: https://scienzedelleducazione.altervista.org/3-luoghi-importanti-dove-si-apprende-lempatia/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

Una risposta a “Che cos’è l’apprendimento in età evolutiva?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *