Difficoltà nell’interpretare un sogno
Comprendere il linguaggio del sogno non è un un’operazione semplice, proprio a causa del suo aspetto misterioso e astratto, appartenendo alla parte più intima e segreta dell’anima. Interpretare un sogno è quindi un compito difficile che presuppone penetrazione psicologica, intuizione e conoscenza del mondo e degli uomini. Tuttavia, il tentativo di occuparsi dei propri sogni è un modo per prendersi cura di se stessi e per conoscersi in maniera profonda.
Il sogno e la conoscenza di sè
Secondo Jung, attraverso i sogni non si arriva soltanto alla conoscenza di un proprio sé, ma di un sé in collegamento con l’universo. Il sogno, quindi, ci può fornire numerose informazioni sulla nostra persona, sulla nostra esistenza, essendo espressione della nostra intera personalità. Il viaggio più difficile che può intraprendere l’essere umano è proprio quello verso la conoscenza di sé ed il sogno è uno dei mezzi che può accompagnarci in questo viaggio.
Potresti essere interessato a:
- Kit per la cura del viso: gel detergente, siero anti età e dischetti struccanti
- Crema viso biologica alla bava di lumaca, antirughe e anti macchia per pelle mista, secca o grassa
- Percezione e Attenzione: I Pilastri del Pensiero e della Consapevolezza
- Stoicismo per Un Mindset Vincente: Trasforma La Tua Vita con Abitudini e Filosofia
- 3 idee (nuove) per superare le tue paure i consigli degli psicologi moderni
- La teoria dell’introspezione di Wundt come sono le persone introspettive
- Accadono cose che sono come domande, passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde