E’ interessante capire e studiare come la mente umana si costruisce e come si sviluppano le tante connessioni cerebrali. Queste connessioni cerebrali ci portano ad agire oggi come una mente adulta. Tuttavia da neonati non avevamo le stesse facoltà e le abbiamo sviluppato gradualmente e lentamente. Di tutte queste tematiche interessanti si occupa la psicologia perinatale, in particolare di come si forma la mente umana. Cosa ci porta a leggere adesso questo post? Come abbiamo appreso? Quali strutture si sono sviluppate nel nostro cervello?
Se sei incuriosito, sia che tu sei un esperto del campo ma anche un neofita della materia, ti suggerisco un libro molto esplicativo dove potrai apprendere come la mente umana cresce e si evolve a partire dalla nascita.
Il link per acquistare il libro lo trovi di seguito….direttamente su Amazon…
https://www.amazon.it/dp/8891788325?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_scienzedelleducazione
Per molto tempo con “Psicologia Clinica Perinatale” si è inteso in ambito sanitario una clinica psicologica centrata sui disagi di gestanti e puerpere. Una nuova Psicologia Clinica Perinatale si è sviluppata nell’ultimo decennio all’interno dell’Università di Brescia centrata invece sulla perinatalità del bambino: babycentered. Tale impostazione nasce dalle recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze e della psicoanalisi sulla formazione primaria del cervello. Il cervello umano non è dato dalla Natura, se non nel suo aspetto macroscopico: già dall’epoca fetale viene a costruirsi in base all’esperienza, soprattutto interpersonale. Nessuno ha pertanto un cervello uguale a quello di un altro. Ciò che avviene tra una gestante-madre e il suo feto-neonato è fondamentale per la qualità della costruzione del cervello di quel bambino e per la qualità dell’esperienza da cui egli apprenderà, condizionando l’intero futuro sviluppo del suo cervello adulto. Di qui lo studio sulla qualità delle relazioni tra il bambino e i suoi caregivers (cioè della genitorialità) e su come questa possa determinare la qualità di ogni successiva costruzione del cervello (e quindi la funzionalità della mente) del nuovo individuo. Questo testo fa seguito a quattro precedenti volumi (Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie: neonato e radici della salute mentale; Genitorialità e origine della mente del bambino; Neuroscienze e psicoanalisi; Il futuro dei primi mille giorni di vita) dei medesimi curatori. Tra i temi trattati nel volume: l’apprendimento degli affetti, la sessualità-generatività, le vicende della filiazione, il ruolo del padre, i problemi dell’infertilità, la fecondazione medicalmente assistita (PMA), le “nuove famiglie”. L’intento è diffondere in ambito psicologico, assistenziale e sanitario, ma anche presso tutte le famiglie che hanno o avranno figli, adeguate conoscenze che possano promuovere la salute mentale delle future generazioni.
Potresti essere interessato a:
- Come interpretare un sogno il punto di vista degli psicologi
- Siero Viso, Crema Viso Antirughe Donna, Idrantante, Antiage, Tutti i Tipi di Pelle
- Crema viso antietà nutriente: Bottega Verde
- Valigette da viaggio per trucchi
- Crema viso da notte per nutrire, rimpolpare e ravvivare per pelli secche
- Dipendenza Affettiva Verso l’Autentica Indipendenza
- Sotto l’albero della saggezza zen: 64 storie buddiste
[…] —-> Come si forma la mente umana? […]