I 3 disturbi (psicologici) più diffusi e comuni
I disturbi psicologici di cui molte persone soffrono spiegati in modo sintetico e semplice
Ansia sociale
L’ansia sociale è un disturbo che sembra essere sempre più diffuso tra i giovani ma anche tra gli adulti. Chi ne soffre si riconoscerà sicuramente tra le caratteristiche che elencherò di seguito e sa che non è un disturbo semplice da affrontare anche se le soluzioni esistono senz’altro. Si tratta innanzitutto di un’ansia eccessiva che si prova quando ci si trova in presenza di altre persone, quindi, nelle situazioni che richiedono socializzazione.
L’ansia in genere si presenta prima di affrontare situazioni sociali ma anche quando ci si trova nella situazione si avvertono dei fastidi e dei disagi. Si tratta di una paura che riguarda soprattutto il giudizio degli altri, si ha paura di essere giudicati male, di non fare l’impressione giusta, di sembrare stupidi o impacciati.
Approfondisci a questo link:
Effetto trigger e traumi:
I traumi sono degli eventi caratterizzati da un notevole stress psicofisico che possono scaturire in seguito ad incidenti, perdita improvvisa di un proprio caro, un evento di abbandono durante l’infanzia, la perdita di un lavoro importante etc.
I traumi psicologici possono lasciare sotto shock la persona che li subisce e possono provocare delle ferite interiori molto forti che hanno bisogno di un intervento precoce da parte degli esperti.
L’effetto trigger si verifica quando in seguito ad un trauma si presentano dei pensieri negativi che richiamano il dolore associato al trauma vissuto. Si tratta di ferite interiori non curate che possono uscire fuori in qualsiasi momento, soprattutto quando si fanno delle associazioni mentali che portano a ricordare l’evento traumatico.
Disturbo ossessivo compulsivo:
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi. Le ossessioni possono riguardare pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti. Questi pensieri ricorrenti vengono vissuti come intrusivi e indesiderati e possono provocare ansia o disagio marcati.
Il soggetto che soffre di DOC tende ad ignorare o sopprimere questi pensieri intrusivi con altri pensieri o azioni, che vengono chiamate compulsioni.
Le compulsioni legate al disturbo
Le compulsioni vengono definite come comportamenti ripetitivi, come lavarsi le mani, riordinare, pulire, controllare etc.; esse possono riguardare anche azioni mentali o comportamenti, come pregare, contare, ripetere parole etc. Il soggetto si sente obbligato a mettere in atto una risposta a un’ossessione, secondo regole che devono essere applicate rigidamente.
——> https://scienzedelleducazione.altervista.org/3-esempi-di-comportamenti-devianti-molto-diffusi-oggi/
Potresti essere interessato a:
- Jean Piaget e la teoria sulla conoscenza come si sviluppa e come si apprende
- I profumi più ricercati e gradevoli
- Crema viso antirughe professionale con filtro solare e elastina
- Integratore Vitamina D3 + Vitamina K2 100% All-Trans Biodisponibile, Sistema Immunitario, Ossa, Denti, Muscoli
- 100ml Siero Vitamina C + E + Acido Ialuronico Viso + Retinolo viso – Vegano – Crema Viso Antirughe
- L’amore è bellezza ma anche lealtà e sincerità scopri i segreti dell’amore
- L’aloe vera ha usi e proprietà antichissimi scopri le funzioni e gli ottimi vantaggi di questa pianta
[…] —–> I 3 disturbi (psicologici) più diffusi e comuni […]