Che cosa intendiamo con linguaggio del corpo
Per linguaggio del corpo si intende tutto quel sistema di gesti, posture, mimiche, espressioni facciali grazie ai quali noi capiamo lo stato emotivo e le intenzioni di una persona.
Anche senza parlare possiamo capire molto su cosa sta pensando o provando una persona attraverso il linguaggio del corpo. Si tratta di una comunicazione non verbale, ovvero priva di parole pronunciate. Anche senza fare discorsi verbali noi comunichiamo molto e lo facciamo in tanti modi diversi.
Il linguaggio del corpo parla più delle parole
Il corpo manda tantissimi segnali all’interlocutore durante una conversazione. Ma in realtà sono tante le circostanze della vita in cui in linguaggio del corpo parla più delle parole. Il linguaggio oltre la parola ha inizio proprio dalla nascita, quando per comunicare le proprie necessità e bisogni il bambino piange. Attraverso il pianto, privo di parole, il bambino esprime tutto quello di cui ha bisogno. Quindi, si inizia proprio dalla nascita a usare espressioni, gesti, mimiche, posture ecc. per esprimere disagio, felicità, perplessità, stato di dubbio, stato di gioia, sofferenza ecc.
Esempi pratici: ricevere una cattiva notizia e linguaggio del corpo
Si parla oggi molto di manipolazione mentale attraverso il linguaggio del corpo. Questo perché ci sono degli esperti che hanno studiato tanto a fondo questo sistema di segnali che riescono a riconoscere il più piccolo gesto e tradurlo in comunicazione. Per fare un esempio pratico, quando si ha una cattiva notizia immediatamente il nostro corpo reagisce. La postura diventa curva, si sta richiusi su se stessi, si fa fatica a parlare, possono scendere delle lacrime dagli occhi. Così tutte queste segnaletiche ci indicano che la persona sta provando un dolore un seguito ad una brutta notizia.
L’esempio dell’espressione della gioia nel linguaggio del corpo
Al contrario un esempio di espressione di gioia può essere un grande sorriso, gli occhi luminosi, la postura aperta e rilassata, occhi sorridenti e corpo rilassato. Si pensi a quando una donna dopo tanta attesa scopre di essere incinta, può anche piangere di gioia e manifestare attraverso il corpo segnali di felicità. Quando invece durante una conversazione si hanno perplessità sulle parole di un interlocutore possiamo avere un’espressione dubbiosa, fronte corrucciata, espressione di dissenso, braccia conserte e così via. Sono tanti gli esempi che si potrebbero fare ma qui abbiamo ricordato le principali manifestazioni come gioia, dolore, dubbio, perplessità.
Assiomi della comunicazione e linguaggio del corpo
Il primo assioma della comunicazione ci ricorda che è impossibile non comunicare, perché anche stando zitti noi esprimiamo in realtà tanto. Sono tantissime le tipologie di comportamenti che possiamo assumere per esprimerci con il corpo e tutti nella vita hanno fatto esperienze di queste situazioni stando a contatto con altre persone. Anche battere una mano su una cattedra quando una maestra si trova a scuola indica che gli alunni devono fare silenzio. Quindi, fin dall’infanzia noi sperimentiamo segnali e gesti del linguaggio del corpo.
Leggi anche: Come si sviluppa il linguaggio?
Leggi anche: La personalità di Dante Alighieri
Leggi anche: Cicerone e la felicità su misura
—-> https://scienzedelleducazione.altervista.org/lesperienza-emotiva-della-rabbia-e-del-disgusto/
—-> https://scienzedelleducazione.altervista.org/la-teoria-del-linguaggio-di-vygotskij/
—-> https://scienzedelleducazione.altervista.org/perche-distinguere-tra-corpo-fisico-e-emotivo/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/la-teoria-di-vygotskij-sul-pensiero-e-il-linguaggio/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/per-essere-felice-dimentica-il-giudizio/
Potresti essere interessato a:
- Rougj Solare Crema Solare SPF30 100ml
- La teoria di Vygotskij sul linguaggio e la correlazione tra linguaggio e pensiero
- Che cos’è l’attrazione fisica e come si crea tra uomo e donna
- Rimani stupefatto dagli effetti curativi di questo prodotto per i capelli
- Non sentirsi soli e non stare troppo in solitudine può allungare la vita alle persone anziane
- Xiaomi Mi Smart Band 8 – Braccialetto di attività, display AMOLED
- Kit viso per la tua skincare con crema viso, siero idratante e contorno occhi con acido ialuronico, bava di lumaca e vitamina C
[…] Leggi anche —-> Linguaggio del corpo: esempi […]