[Il pensiero di Aristotele: “educare la mente senza educare il cuore non è affatto educazione”]

[Il pensiero di Aristotele: “educare la mente senza educare il cuore non è affatto educazione”]

Rate this post

Il filosofo Aristotele aveva pensieri profondi e ampi sulla vita, sapeva cogliere la verità dietro ogni cosa, anche dietro la vera educazione. “Educare la mente senza educare il cuore non è affatto educazione” è un passo di questo filosofo che aveva espresso in semplici parole una grande realtà.

Oggi come oggi avremmo sempre più bisogno degli insegnamenti dei filosofi che sanno tanto e hanno da insegnare tanto. La mente è l’entità attraverso cui noi facciamo esperienza del mondo, attraverso cui noi comprendiamo ciò che ci circonda; ma se vogliamo trovare una vera spiegazione, una ragione, una risposta a ciò che ci accade noi dobbiamo seguire un altra via: la via del nostro cuore.

A cosa serve insegnare ad un bambino l’analisi grammaticale a scuola se poi non è pronto ad intervenire per difendere un compagno più debole? A cosa serve insegnare ai ragazzini l’algebra se poi va in giro per la città a fare a botte? Questo credo sia il senso più pratico e sotto gli occhi di tutti di ciò che voleva intendere Aristotele.

Dagli episodi di cronaca si evince che la criminalità è in aumento e la violenza è all’ordine del giorno. Se fin da bambini venisse insegnata la gentilezza, la non violenza, l’altruismo.. tutte queste notizie di cronaca non le sentiremmo.

Il filosofo Aristotele ci aveva visto molto chiaro ed era arrivato dritto al punto già tanti secoli fa. A cosa serve educare la mente se poi il cuore viene dimenticato? Di cosa ce ne facciamo di grandi matematici se poi non si riescono a comprendere le emozioni proprie e altrui? Il cuore è quello che dice la verità. Se tutti seguissimo il nostro senso più profondo dello stare al mondo, ci sarebbe molto meno male in giro per le città.

E’ fondamentale che l’educazione venga ampliata e che venissero trattati argomenti come la relazionalità, le emozioni, il vissuto emotivo dei giovani, i disagi giovanili, i motivi che portano a gesti violenti e devianti; certamente questi temi vengono trattati dalle scienze dell’educazione ma forse la scuola dovrebbe farsi carico maggiormente dei disagi giovanili, delle crisi esistenziali dei più piccoli, delle difficoltà nel relazionarsi.

Aristotele ci insegna che la vera educazione è quella che educa il cuore perché soltanto l’educazione del cuore getta una luce su tutto quello che facciamo e su tutto ciò che ci riguarda da vicino e da lontano.

Potrebbero interessarti anche:

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *