[Il problema del dualismo mente-corpo in psicologia: la spiegazione]

Il problema del dualismo mente-corpo è stato ampiamente discusso in psicologia. In inglese viene definito “mind-body problem”. In proposito possono essere sinteticamente distinte diverse categorie di posizioni. Da una parte troviamo le posizioni moniste, in cui si ammette soltanto l’esistenza del corpo o della mente. Troviamo poi le posizioni dualiste in cui si accetta la distinzione tra mente e corpo e se ne cercano ragioni e spiegazioni.
Troviamo poi una terza ulteriore posizione secondo la quale si cerca di trovare un modo per far coesistere monismo e dualismo, sostenendo che mente e corpo non sono generi diversi di realtà, ma ammettendo che esse hanno proprietà differenti.
Quindi come superare questo dilemma? Possiamo distinguere tra mente e corpo? Si tratta di due entità separate o di due entità che coesistono e si fondono?
Forse il modo migliore per superare questo dilemma consiste nel considerare mente e corpo come già costitutivamente uniti, intrisi l’uno nell’altro pur essendo profondamente differenziati.
Secondo questa soluzione allora il corpo non sarà soltanto fisico, non sarà soltanto una macchina, ma si arricchisce di valenze psicologiche. D’altra parte la mente non sarà considerata assolutamente come qualcosa di astratto. Piuttosto la mente è considerata come un insieme di stati che si susseguono che daranno un senso al soggetto che percepisce il mondo.

Come non parlare in questo caso di percezione quando ci riferiamo alle connessioni tra mente e corpo? Sicuramente la percezione è qualcosa che proviene dal corpo e giunge dritta alla mente, tutto questo attraverso i nostri sensi. I nostri sensi fanno parte della nostra fisicità ma tutto quello che noi percepiamo e che elaboriamo proviene invece dalla nostra mente.
I sensi ci permettono di acquisire informazioni attraverso il contatto con il mondo esterno. Tuttavia i sensi corporei trasmettono queste informazioni al cervello e sarà poi la nostra mente a dare un significato a tutte queste informazioni che arrivano dal mondo esterno.
La percezione viene definita come un fenomeno complesso in quanto consiste nella funzione psicologica che interpreta i dati sensoriali al fine di conferire a questi ultimi una configurazione dotata di significato. A questo punto possiamo fare una distinzione tra stimoli distali e stimoli prossimali..
Gli stimoli distali consistono nel mondo così com’è. Essi però in quanto inserite in un ambiente determinato hanno un loro potenziale informativo che mettono a disposizioni del sistema visivo.. questo potenziale costituisce lo stimolo prossimale.
Oggi si è soliti indicare due diversi tipi di dualismo tra la mente e il corpo, uno di tipo concettuale e uno di tipo ontologico. Il dualismo ontologico è in realtà il solo che si pone come radicalmente alternativo al materialismo, poiché, sul piano concettuale, anche un materialista può accettare che lo stesso processo possa essere descritto ora in termini psicologici, ora in termini neurologici.

Il dualismo si presenta a sua volta in diverse forme: il dualismo delle sostanze e il dualismo delle proprietà. Secondo la prima forma, mente e corpo, anche se strettamente uniti, sono due sostanze distinte, o almeno potenzialmente separabili.
Secondo il dualismo delle proprietà, mente e corpo sono invece due proprietà distinte di una medesima sostanza, come per esempio il colore arancio e la forma sferica di un’albicocca.
La maggior parte delle teorie della mente si pone tuttavia l’obiettivo di superare il dualismo tra la mente e il corpo, cercando di ridurre la mente a enti osservabili e definibili, se non sempre in termini fisici, almeno in termini analitici e concettuali.
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento. Con connect. Con e-book
Storia della psicologia e della mente
Psicologia generale. Dal cervello alla mente
La mente biologica, psicologica e sociale
[La (teoria psicologica) secondo cui la mente è una “black box”]
[Che cos’è la socialità e perché tutti ne abbiamo assolutamente bisogno]
[La psicoanalisi contemporanea: il “dopo Freud”]
[Sigmund Freud spiegato in modo semplice la teoria e gli elementi fondamentali da conoscere]
[La teoria del linguaggio di Vygotskij: (guida avanzata)]
[Libera la tua mente e vinci la tua guerra con te stesso]
Potrebbero interessarti anche:
- [Shampoo Anti-Rottura, Rinforzante e Ricostituente per Capelli Secchi e Danneggiati, Con Proteine Liquide]
- [Mai più avrai la pelle grassa con queste creme e ti troverai con pelle liscia e setosa]
- [Accetta i tuoi sentimenti per vivere meglio e stare più sereno]
- [200 g Crema Liftante per L’ingrandimento del Seno. Crema Idratante Rassodante per Glutei]
- [“Conosci te stesso” (dall’oracolo di Delfi) a Socrate una frase che fa riflettere]
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.