[La natura benigna secondo Seneca perché secondo il filosofo la natura è una madre buona]
Seneca ritiene che la natura sia stata una madre buona per l’uomo
Seneca è convinto che la natura non sia affatto stata una matrigna per l’uomo: lo ha infatti generato in un ambiente adatto a soddisfare le necessità della specie e lo ha fornito di tutto il necessario per la sopravvivenza. Ma il gusto del superfluo e la smania di possedere hanno allontanato l’uomo dalla virtù e dalla sapienza. In particolare, il filosofo contesta la tesi secondo cui l’uomo sia svantaggiato per natura rispetto agli altri animali, il confronto ai quali manca di difese naturali: questa teoria, formulata per la prima volta dal sofista Greco Protagora, era stata ripresa da Cicerone e da Lucrezio.
Le differenze di vedute tra Seneca e Plinio
Anche secondo Plinio “non è possibile valutare se la natura sia stata per l’uomo più una buona madre o una crudele matrigna. Le differenze di vedute tra Plinio e Seneca si spiega con il fatto che la posizione di Seneca è quella dello Stoicismo Ortodosso: nella propria concezione provvidenziale della natura attribuiva all’uomo un ruolo privilegiato rispetto agli altri esseri viventi e dal moralismo della diatriba stoico-cinica attribuiva la miseria umana alla ricerca del superfluo. Plinio, invece, che oltre che storico è anche un naturalista, avverte la fragilità dell’uomo nel complesso sistema della natura.
La denuncia del lusso di Seneca
L’aspetto più interessante dell’argomentazione di Seneca è la denuncia del lusso come causa del malessere degli uomini. L’epoca felice in cui la natura regolava i desideri è sicuramente un’astrazione che appartiene all’utopia del passato; tuttavia, si possono riconoscere tratti molto moderni nella denuncia di una degenerazione tipica da “civiltà dei consumi”, in un ordine di idee in cui l’intelligenza dell’uomo non si impegna a costruire la felicità, ma a creare sempre nuove esigenze naturali.
La natura non è stata ingiusta secondo Seneca
Scrive Seneca: “La natura non è stata ingiusta fino al punto che, mentre concedeva a tutti gli altri esseri animati una facile condotta di vita, solo l’uomo non potesse vivere senza il sostegno di tanti mestieri. Nulla di faticoso ci è stato imposto dalla natura, nulla che deve essere cercato con fatica perché la vita possa essere prolungata.. Siamo nati per cose già preparate: noi abbiamo reso tutte le cose difficili per noi con il disdegno della cose facili..”
Ti consiglio un libro..
Sulla felicità. Testo latino a fronte
“In questo articolo sono presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi senza variazione dei prezzi”


Leggi anche: Come allattare al seno il neonato?
Leggi anche: Che volti preferiscono i neonati?
Leggi anche: Com’è una buona madre?
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/seneca-frasi-per-essere-felici/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/il-pensiero-degli-antichi-sulla-natura/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/la-figura-del-saggio-in-seneca/
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/perche-in-natura-stiamo-bene/
——> https://scienzedelleducazione.altervista.org/la-natura-secondo-plinio-il-vecchio/
Potrebbero interessarti anche:
- [Qual è la teoria di Charles Darwin tra evoluzione e emozioni che si sviluppano]
- [Soltanto una cosa rende (impossibile un sogno): la paura di fallire, Paulo Coelho]
- [Perché la gratitudine è importante e dona benessere a te e agli altri]
- [Crema viso idratante e anti brufoli che riduce i pori dilatati per pelli miste]
- [Le 7 più importanti (frasi di Seneca) De Brevitate Vitae]
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
[…] Leggi anche: La natura benigna secondo Seneca […]
[…] —–> https://www.passionepsicologia.org/la-natura-benigna-secondo-seneca/ […]