Psicologia delle folle: le illusioni della massa secondo Le Bon
La psicologia delle folle studia i comportamenti umani collettivi indotti dalla coesione sociale. Si tratta di comprendere le motivazioni profonde che inducono gli individui a comportarsi nelle “folle”. La psicologia delle folle è, infatti, differente dalla psicologia individuale soprattutto perchè le persone unite in gruppi si comportano in modo diverso rispetto a come si comporterebbero isolatamente.
L’anima delle folle, con cui i singoli membri si identificano senza esitare, è molto più elementare e passionale ed anche più stupida ed incline alle illusioni.
La psicologia delle folle: la suggestione e il contagio
Gli individui, traportati dalle folle, sono condizionati dai fenomeni della suggestione e del contagio. In particolare, le persone nella folla perdono in autonomia e in iniziativa intellettuale. In parole semplici, gli individui trasportati dalla folla perdono la propria libertà di discernimento morale e acquistano un sentimento di forza che deriva dal loro essere parte di un tutto rassicurante e coerente.
L’anima delle folle secondo Le Bon
Quello che più colpisce della psicologia delle folle è che gli individui che la compongono acquistano un’anima collettiva per il solo fatto di trasformarsi in massa. Quest’anima collettiva li fa pensare, sentire e agire in modo diverso rispetto a come penserebbero, sentirebbe e agirebbero singolarmente. Secondo Le Bon esistono idee, sentimenti, pensieri che si trasformano in azioni soltanto all’interno di una massa.
All’interno della folla le caratteristiche di ogni singola persona scompaiono e con esse scompare il loro modo di essere. La prima cosa che una persona acquista all’interno di una massa è un sentimento di forza invincibile. Il senso di responsabilità, invece, si annulla del tutto. Sono forse proprio queste le motivazioni che spingono gli individui a costituirsi in una massa, ovvero la mancanza di responsabilità e la forza.
All’interno di una folla ogni sentimento e ogni atto è contagioso e si è, inoltre, facilmente suggestionabili. Quindi, nella massa la personalità cosciente svanisce e la volontà e il discernimento sono aboliti. Secondo Le Bon, avviene anche un abbassamento delle prestazioni intellettuali e la vita psichica diventa simile a quella dei primitivi e dei bambini. La massa, infatti, è impulsiva, mutevole e irritabile ed è governata quasi per intero dall’inconscio.
L’arte della felicità secondo tre antichi filosofi
Il disagio della civiltà di Sigmund Freud: un antico scritto
L’efficacia di un trattamento Reiki
Lo sviluppo dell’identità e distinzione
https://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_delle_masse
Potresti essere interessato a:
- Il miglior latte di crescita liquido
- Crema antirughe rigenerante per viso e collo, nutre la pelle senza siliconi e alcool
- Come fare più attività fisica suggerimenti e consigli per essere meno sedentari
- Lierac Premium la Crème Voluptueuse Crema Viso Anti Età con Acido Ialuronico
- RoC – Soleil-Protect Fluido Unificante Anti-Macchie Brune SPF 50 – Crema Idratante Viso con Vitamina C
- L’inchiesta dell’asilo nido di Vanzago: bambini derisi e maestre in misure cautelari
- Di cosa parlare con uno psicologo (argomenti) interessanti e utili