La teoria del linguaggio di Vygotskij
Il linguaggio è considerato da Vygotskij lo strumento psicologico più importante, poiché esso è fondamentale per lo sviluppo della vita sociale e per la mediazione tra persone e di conseguenza per l’interiorizzazione della cultura.
Che funzione ha il linguaggio nel bambino?
Il modo di parlare del bambino in età prescolare ha una funzione sociale e comunicativa, in seguito, accanto alla funzione sociale, il linguaggio comincia a svolgere una funzione intrapsichica e si trasforma gradualmente in linguaggio interiore o pensiero verbale. La comunicazione verbale comprende le parole ma c’è di più
Quali fasi attraversa l’apprendimento del linguaggio?
Prima di diventare interiore, esso attraversa una fase egocentrica, ovvero consiste soprattutto in un parlare a se stessi. Durante lo svolgimento di un’attività, il bambino commenta ad alta voce le sue azioni, successivamente questo linguaggio diventa completamente interiorizzato.
Dunque secondo Vygotskij sia il linguaggio egocentrico che quello interiore, sono strumenti del pensiero ed il linguaggio funziona da un lato come strumento di comunicazione e scambio sociale, dall’altro si interiorizza e diventa uno strumento del pensiero. I migliori metodi per riconoscere il linguaggio del corpo la comunicazione non è solo parole
Linguaggio e uso di strumenti
Vygotskij studia con particolare attenzione la natura del rapporto tra l’uso di strumenti e lo sviluppo del linguaggio, infatti secondo la sua teoria “il momento più significativo nel corso dello sviluppo intellettuale che dà vita alle forme puramente umane dell’intelligenza pratica e astratta avviene quando linguaggio e attività pratica, due linee di sviluppo che precedentemente erano del tutto indipendenti, convergono”[1].
I bambini parlano durante le loro azioni?
Vygotskij dunque osserva il comportamento dei bambini mentre agiscono e si accorge che è necessario per i bambini parlare durante le loro azioni.
Nel corso dei suoi esperimenti Vygotskij si rende conto che il parlare del bambino è così importante quanto il ruolo dell’azione per ottenere il risultato e che più complessa è l’azione e maggiore è l’importanza del linguaggio[2].
A cosa serve quindi parlare..?
Quindi da queste affermazioni Vygotskij deduce che la capacità specificamente umana di parlare rende i bambini in grado di: fornirsi di strumenti ausiliari per la soluzione di compiti difficili, superare l’azione impulsiva, pianificare una soluzione a un problema prima della sua esecuzione, padroneggiare il proprio comportamento[3]. Vygotskij e la teoria sullo sviluppo biologico e culturale che differenza c’è
La percezione
Secondo Vygotskij la percezione, le operazioni sensomotorie e l’attenzione sono influenzate dal legame tra uso di strumenti e linguaggio e che l’intero processo di problemsolving è determinato essenzialmente dalla percezione. Vygotskij considera tutte le forme di percezioni naturali come dipendenti dalla struttura del campo sensoriale.
Inoltre per spiegare in che modo si sviluppa la percezioni infantile, prende in considerazione alcuni esperimenti condotti da Binet e analizzati in modo dettagliato da Stern [Binet, 1890; Stern, 1914].
Entrambi gli autori sostengono che il modo in cui i bambini piccoli descrivono le figure è diverso a seconda degli stadi di sviluppo in cui si trovano: un bambino di due anni descrive separatamente gli oggetti all’interno della figura, mentre un bambino più grande descrive le relazioni tra le diverse immagini presenti nella figura. Quali sono gli stadi di sviluppo di Piaget da quello sensomotorio a quello astratto
Vygotskij conduce poi un ulteriore esperimento, facendo descrivere ai bambini le figure usando la pantomima invece del linguaggio: in questo modo anche bambini di due anni nello stadio degli oggetti separati, hanno dimostrato di percepire gli aspetti dinamici della figura che venivano facilmente riprodotti.
Questo ulteriore esperimento di Vygotskij dimostra che nei bambini piccoli vi è una limitatezza dello sviluppo linguistico, ovvero della percezione verbalizzata, ma non vi è una limitatezza della abilità percettive vere e proprie.
Secondo Vygotskij quindi man mano che il bambino cresce ed il linguaggio si arricchisce, acquistando nuove funzioni, egli diventa capace di conseguire forme ancora più complesse di percezione cognitiva.
Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche
Immaginazione e creatività nell’età infantile
Lo sviluppo psichico del bambino
Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori
[1]L.S.Vygotskij,Il processo cognitivo, Bollati Boringhieri, Torino 2018,p 43.
[2]Ibidem, p 45.
[3]Ibidem, p 49.
Come viene compreso il linguaggio dagli esseri umani? Una teoria molto accreditata
Di cosa si occupa la neuropsicologia
La nascita del cognitivismo in psicologia
L’opera il Convivio di DANTE ALIGHIERI in sintesi
3 FILOSOFI IONICI: Talete, Anassimandro e Anassimene
—–> https://scienzedelleducazione.altervista.org/la-zona-di-sviluppo-prossimale-zsp/
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Potresti essere interessato a:
- Jean Piaget e la sua teoria della mente infantile: gli stadi e gli sviluppi del bambino
- Impara ad essere gentile con te stesso e smetti di auto sabotarti
- Lucidante per i denti Glostik per denti più bianchi e risultati di brillantezza istantanei per il tuo sorriso
- Crema viso per il trattamento delle rughe con la protezione dai raggi solari UVA e UVB
- Quando comincia a battere in cuore di un feto in gravidanza?
- Che cos’è la socialità e perché tutti ne abbiamo assolutamente bisogno
- Che cos’è la psicologia dei gruppi e perché è bene consocerla