La teoria della dissonanza cognitiva è stata studiata da Festinger nel 1957. E’ una teoria molto influente nell’ambito della psicologia sociale. La dissonanza cognitiva si crea quando una persona detiene tipologie di cognizioni differenti tra loro. Per fare un esempio pratico e semplificare si può affermare che una persona soffre di dissonanza cognitiva quando vorrebbe risparmiare ma continua a credere che fare shopping compulsiva le faccia bene. Così se da una parte la persona in questione vorrebbe mettere in atto una strategia di risparmio, d’altra parte vuole continuare a spendere e fare shopping di frequente.
Le cognizioni differenti che esistono nel disturbo della dissonanza cognitiva possono riguardare pensieri, credenze e atteggiamenti in conflitto e in discrepanza tra loro.
Così l’individuo cerca di ridurre la discrepanza per esempio minimizzando l’intensità della dissonanza o trovando giustificazioni.
Possiamo esaminare alcuni principi chiave della dissonanza cognitiva che sono:
Incoerenza cognitiva: il primo e centrale principio è proprio quello dell’incoerenza. La persona che soffre di questo disturbo di dissonanza, infatti, è come se “dice una cosa ma ne fa un’altra” (per dirla proprio in parole semplici).
In questo modo scatta la riduzione e la minimizzazione della discrepanza: la persona è motivata a credere che in fondo le sue credenze non sono così errate e cerca di “ammortizzare” l’incoerenza tra il dire e il fare.
Inoltre la persona può essere anche motivata a cercare nuove informazioni e spiegazioni che possano ridurre il suo disagio cognitivo.
La teoria della dissonanza cognitiva è molto studiata in psicologia sociale per comprendere i cambiamenti di atteggiamento e di comportamento, soprattutto in relazioni a particolari influenze sociali e mediatiche. Questa teoria trova applicazione anche nell’ambito della pubblicità e del marketing, della psicoterapia e della politica.
Se vuoi approfondire l’argomento ti rimando alla lettura del seguente articolo che spiega in particolare il disturbo legato alla dissonanza cognitiva Disturbo della dissonanza cognitiva cos’è e perché è importante conoscerlo e stare attenti
Potresti essere interessato a:
- Migliore crema per il contorno occhi contro le occhiaie e borse
- 5 risorse che ti [aiuteranno] a diventare più socievole
- Che cosa si intende con anormalità e quali sono le caratteristiche delle persone devianti
- Perché non sempre è bene adeguarsi alla massa e la necessità di affermare se stessi
- Schiume per la pulizia del viso ossigenanti per rimuovere il make up
- Freud spiegato in modo semplice: la teoria
- Crema viso anti età che aumenta collagene e elastina per pelle più giovane