La teoria dell’introspezione di Wundt
Wundt ritenne possibile lo studio dei fenomeni psicologici, oltre che mediante la classica situazione sperimentale, anche tramite l’introspezione o auto-osservazione.
L’introspezione è l’osservazione del contenuto cosciente della mente in un preciso momento. L’introspezione era proprio il metodo preferito dai padri fondatori della disciplina psicologica. Consiste, infatti, nel comunicare i contenuti coscienti della propria mente. Secondo William James “la parola introspezione non è affatto difficile da definire; infatti, vuol dire scavare nella nostra mente e riferire ciò che vi troviamo. Ognuno di noi è colui che maggiormente può conoscere il contenuto della propria mente e per questo è l’interprete migliore dei propri pensieri.
Per approfondimenti riguardi i processi cognitivi, tra cui anche la teoria di Wundt, consiglio un manuale molto chiaro ed esplicativo che puoi trovare comodamente su Amazon tramite il seguente link…
“Questo articolo può contenere uno o più link di affiliazione”
Potresti essere interessato a:
- Che cos’è un comportamento deviante e perché si mette in atto le cause scientifiche
- Vitamina A è alleata della pelle e dei capelli tutte le proprietà e dove si trova
- Classifica delle 7 migliori creme per la cura della tua pelle a basso costo
- Imparare a usare i social nel modo giusto per trarre vantaggio e stare lontano dai pericoli
- Integratore per donna drenante forte, anticellulite con enzimi digestivi completi
- Che cos’è la motivazione intrinseca e come si distingue da quella estrinseca
- Set di trucchi eleganti e essenziali
[…] Leggi anche: La teoria dell’introspezione di Wundt […]