La teoria periferica delle emozioni di James-Lange
William James (1884) cercò di formulare una sua teoria riguardo cosa fosse un’emozione. Proprio a questo proposito scrisse un articolo intitolato “Che cos’è l’emozione?”. In questo articolo sostenne che l’emozione non è altro che un insieme di modificazioni corporee che si verificano in risposta a uno stimolo emotivo. James avviò una collaborazione con un fisiologo (Carl Lange) con cui condivideva delle idee. Principalmente condividevano la teoria che le emozioni e le sensazioni fossero secondarie a stati fisiologici.
La collaborazione tra i due scienziati portò a formulare una teoria nota come “teoria periferica delle emozioni di James-Lange”. James propose che la percezione di quello che chiamava “evento eccitante” determinasse direttamente una risposta fisiologica. Successivamente l’interpretazione cognitiva di tale risposta era il fenomeno chiamato emozione.
James spiegò che le differenti emozioni riflettono le nostre interpretazioni di stati fisiologici diversi. Per esempio, non aumenta il battito cardiaco perché abbiamo paura ma abbiamo paura perché aumenta il battito cardiaco. Il punto centrale di questa teoria è che le diverse emozioni sono caratterizzate da stati fisiologici chiaramente distinguibili. Inoltre, Lange voleva ricondurre le origini delle risposte fisiologiche a particolari regioni del tronco cerebrale.
Teoria delle emozioni. Studio storico psicologico
Perché proviamo ciò che proviamo. Una teoria delle emozioni
L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica
Emozioni: Da Darwin al pragmatismo (Le Scienze. Storia-teoria-metodo-etica)
Prospettive sulle emozioni e teorie del soggetto
(Questo articolo può contenere uno o più link di affiliazione)
Le emozioni: la spiegazione scientifica
Charles Darwin la teoria delle emozioni
Quali sono le emozioni positive e i [benefici]?
Le più famose teorie sulle [emozioni]
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Potresti essere interessato a:
- Crema Mani Riparatrice: idratazione immediata
- La teoria della dissonanza cognitiva di Leon Festinger
- Dai una svolta alla tua vita vivendo con maggiore autostima e intelligenza emotiva
- Migliorare se stessi l’approccio mentale vincente e i segreti per riuscirci
- Che cos’è lo sviluppo morale nel bambino e come viene a formarsi e perché
- Incidente a Fiumicino Via della Scafa
- Crema Contorno Occhi Retinolo Caffeina, Antirughe, Occhiaie Borse Contorno Idratante, Uomo Donna
[…] Leggi anche: La teoria periferica delle emozioni di James-Lange […]
[…] criticò duramente la teoria periferica delle emozioni di James (puoi leggere La teoria periferica delle emozioni di James-Lange). Infatti, nel 1927, Cannon pubblica un articolo dal titolo “The James-Lange Theory: A critical […]