[La visione (filosofica) e scientifica di Aristotele]

Ad Aristotele (384-322 a. C), nel cui pensiero la filosofia si configura per la prima volta come una scienza inserita in un sistema globale di sapere, si deve la prima trattazione sistematica della psicologia.
Per Aristotele, che alla crescente avversione per gli aspetti mistici ed idealistici della filosofia di Platone unisce un sempre più marcato interesse per lo studio scientifico della natura, la psicologia è una parte
della biologia.
Nel De anima, superando il dualismo platonico, sostiene, a proposito del legame tra corpo e anima, una teoria ilomorfica, cioè ritiene che il corpo sia semplicemente la materia dell’essere vivente, il cui principio vitale dovrà essere identificato nell’anima. In questo senso l’anima viene definita come «l’atto primo di un corpo naturale, che ha la vita in potenza» e come tale è inseparabile dal corpo.
Poiché essa si manifesta a tre livelli fondamentali (vegetativo, sensitivo e intellettivo) si dovrà parlare di anima vegetativa, sensitiva ed intellettiva, organizzate gerarchicamente in relazione alle funzioni che
ad esse competono nella gerarchia degli esseri viventi.

In particolare Aristotele identifica nell’anima intellettiva, che si manifesta nella capacità peculiarmente umana di «connettere le esperienze utilizzando l’arte del ragionamento», l’essenziale caratteristica distintiva tra l’animale e l’uomo. Distingue inoltre nell’anima diverse facoltà e attribuisce alla facoltà sensitiva la capacità di cogliere le modificazioni prodotte dalle qualità sensibili degli oggetti, costruendo astrazione e operando, grazie alla memoria, confronti tra le diverse tracce. In questo processo
una parte essenziale è attribuita all’immaginazione, considerata un ponte tra la sensazione ed il pensiero.
Coerentemente con questa impostazione non viene posta una netta separazione tra le funzioni conoscitive fondamentali dell’uomo: la sensazione ed il ragionamento astratto. Secondo Aristotele, anzi, il pensiero stesso e la possibilità di conoscere si fondano sulla sensazione.
Nella Retorica egli dedica anche ampio spazio alle trattazioni delle emozioni, in cui identifica tre elementi fondamentali ed inscindibili: un elemento somatico (che le pone in collegamento con il corpo), un elemento cognitivo (che le pone in collegamento con la ragione) ed uno affettivo, che svolge un ruolo essenziale nella vita pratica, influenzando i giudizi umani.
Potrebbero interessarti anche:
- [I motivi principali per cui invecchia la tua pelle e le creme per contrastarli]
- [La psicologia dello sviluppo e il bambino che cresce tra regole e affettività]
- [SEIORO Crema Viso Bava di Lumaca Biologica con Acido Ialuronico e Vitamina E]
- [Crema per il viso idratante con acido ialuronico Euphidra Amido Mio]
- [RoC – Multi Correxion Revive + Glow Crema Unificante alla Vitamina C Ricca – Leviga le Rughe – Migliora il Tono e la Consistenza della Pelle]