Le 3 teorie (psicologiche) più importanti e conosciute
Le teorie dei più famosi autori della psicologia in sintesi
La teoria del comportamentismo di Watson
Il comportamentismo, chiamato anche approccio behaviorista, attribuisce la causa dei comportamenti umani a fattori ambientali. Esistono diverse forme di comportamentismo a seconda dell’importanza attribuita ai fattori ambientali.
La forma più conosciuta e più studiata di comportamentismo è quello descrittivo che abbraccia sia le teorie metodologiche di Watson che le teorie radicali di Skinner.
Come il comportamentismo analizza i comportamenti umani?
Questa teoria analizza i comportamenti senza fare riferimento alla consapevolezza del soggetto e quindi ai processi cognitivi, anche se comunque ne riconosce l’esistenza. Analizza piuttosto i comportamenti in riferimento all’ambiente esterno circostante.
Per approfondimenti…
La teoria dell’intelligenza emotiva di Daniel Goleman
L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman guarda le emozioni come una parte integrante e centrale della nostra vita e fondamentale è il concetto del saper riconoscere le emozioni.
Per sapere riconoscere le emozioni è innanzitutto importante sperimentarle e dare ad esse una spiegazione e un contesto di riferimento in modo da poterle riconoscere poi quando si presentano in futuro.
Saper riconoscere e saper elaborare in maniera corretta la proprie emozioni vuol dire fare un grande passo avanti verso se stessi e verso gli altri.
Per approfondimenti…
La teoria di Winnicott sul legame madre-bambino
La madre sufficientemente buona, per Winnicot, è un genitore che non solo nutre e accudisce con amore il suo bambino; essa è anche una persona che sa contenere le sue ansie e angosce. Il contenimento da parte del genitore assicura al bambino una vita serena e appagante, lontana dalle angosce e dalla paura. Il neonato difficilmente tollera le angosce e tutte le sensazioni negative che prova a questa tenera età hanno ripercussioni sulla sua vita mentale presente e futura
Protezione da pericoli e frustrazione
La protezione è un altro elemento necessario e indispensabile. Il genitore che svolge adeguatamente il suo ruolo protegge il suo bambino dai traumi e dai pericoli del mondo esterno. Il neonato non è ancora pronto a sopportare traumi e frustrazioni ed è, quindi, indispensabile una presenza materna scrupolosa.
Per approfondimenti…
Potresti essere interessato a:
- Qual è la teoria di Bandura dell’apprendimento osservativo
- Esercizi fisici per dimagrire consigli e attrezzi da casa
- K-Cheratina – Trattamento Capelli Deboli e Sfibrati – Shampoo Ristrutturante, Siero
- Crema contorno occhi anti età Lierac
- Crema viso per il trattamento delle rughe con la protezione dai raggi solari UVA e UVB
- La natura secondo il filosofo Schelling la sua visione dei fenomeni naturali
- Crema viso efficiente anti-età con retinolo, burro di karité e acido ialuronico, vegana e idratante
[…] Più avanti ebbe inizio un nuovo movimento, ovvero il comportamentismo nato nel 1913 con un articolo di J. Watson. Watson riteneva che l’introspezione non fosse un metodo affidabile e così introdusse questa nuova metodologia di osservazione, ovvero quella di guardare soltanto ai fenomeni e comportamenti direttamente discriminabili. Il comportamentismo è approfondito in questi articoli: Che cos’è il comportamentismo?, Le 3 teorie (psicologiche) più importanti e conosciute […]