Mag Notte, Integratore a Base di Melatonina, Magnesio e Griffonia per Dormire Bene, Favorire il Rilassamento e Qualità del Sonno, 24 bustine Gusto Agrumi e Camomilla
- Mag Notte: Integratore a base di Melatonina, Magnesio e Griffonia, ingredienti utili per ridurre il tempo necessario ad addormentarsi, favorire il rilassamento e la qualità del sonno 24 bustine monodose orosolubili
- La sua formulazione combina le proprietà del Magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento,a quelle della melatonina, che aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi, e della griffonia, che aiuta il rilassamento e la qualità del sonno
- La Griffonia, ricca in triptofano, precursore della melatonina e della serotonina, aiuta il rilassamento e il benessere mentale, contribuendo alla qualità del sonno
- Utile per alleviare gli effetti del jet-lag grazie al pratico formato orosolubile che si scioglie velocemente in bocca anche senz’acqua. L’effetto benefico della melatonina sul jet lag si ottiene con un minimo di 0,5 mg il primo giorno di viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione
- La confezione contiene 24 bustine orosolubili. Si consiglia di assumere 1 bustina ogni sera prima di coricarsi. Mag Notte può essere assunto sia senz’acqua sia diluito in acqua fredda o calda zuccherata a piacere
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Potresti essere interessato a:
- Cosa succede quando si è innamorati fase dell’innamoramento e il dopo
- come allontanare l’ansia consigli e tecniche pratiche da applicare subito
- Adidas, Confezione Regalo UEFA Star Edition, Eau de Toilette con sconto (-37%)
- Risolvi velocemente il problema degli inestetismi con questi prodotti efficaci
- Quali sono i sintomi di un abuso narcisistico fare attenzione alle persone narcisiste e ai loro comportamenti
- Il funzionalismo in psicologia e le teorie di James e Dewey
- Come sviluppare un’identità ben salda e distinta la spiegazione degli psicologi