Psicologia sociale: i fondamenti
La psicologia sociale si occupa in particolare dei gruppi e studia i comportamenti che i diversi individui hanno all’interno dei vari contesti. Il gruppo per eccellenza è la famiglia ma tuttavia gli studi della psicologia sociale non si fermano qua.
E’ particolarmente interessante studiare e osservare come l’individuo interagisce nei vari contesti e nei vari gruppi. L’inserimento all’interno di un gruppo è essenziale per la vita sociale e affettiva di ogni individuo. Il concetto di appartenenza è particolarmente importante poiché tutti gli individui hanno bisogno di sentirsi parte di un qualcosa. Il gruppo dà all’individuo un’identità ed è essenziale per svolgere una vita caratterizzata da un buon adattamento e inserimento all’interno della società.
Nel corso della vita le persone entrano a far parte di diversi gruppi e in ogni gruppo la persona ricopre un proprio ruolo. I ruoli che vengono ricoperti danno alla persona un senso di identità e soprattutto un compito. Oggi si parla anche di mondo virtuale e le persone negli ultimi decenni sono entrate a fare parte anche di gruppi virtuali. Questo può avere dei risvolti positivi in quanto attraverso il virtuale talvolta è possibile facilitare la socializzazione. Tuttavia il mondo virtuale può anche avere dei risvolti negativi in quanto la persona può dimenticare e accantonare il mondo circostante per svolgere una vita totalmente online.
Gli strumenti tecnologici vanno usati con intelligenza e cautela e non bisogna farne mai uno scopo di vita a 360 gradi. In ogni caso la socializzazione è essenziale per l’individuo e proprio per questo gli studiosi e gli psicologi hanno approfondito la psicologia sociale, per comprendere come l’individuo si relaziona e stringe legami con i suoi simili. Particolarmente interessante è indagare sulle interazioni che le persone hanno all’interno dei gruppi e come si comportano a contatto con personalità differenti e realtà differenti dalla propria.
Per approfondire tutti questi affascinanti argomenti voglio presentarti un manuale che può essere particolarmente utile e suggestivo che può arricchirti a 360 gradi sul mondo dei gruppi e della psicologia sociale.
Il manuale che sto per presentarti è frutto dello studio di molti esperti di psicologia e analizza soprattutto i cambiamenti a cui è andato incontro il mondo della psicologia sociale negli ultimi decenni. Il manuale è aggiornato e presenta i più recenti sviluppi della disciplina. Si indaga sul bisogno di appartenenza, sul mondo virtuale, sulla psicologia ambientale e politica e tanto altro.
Ti consiglio l’acquisto di questo manuale per approfondire i temi trattati in questo articolo. Puoi acquistarlo in tutta comodità e sicurezza sulla piattaforma Amazon attraverso questo link:
“In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione”.
https://scienzedelleducazione.altervista.org/di-cosa-si-occupa-la-neuropsicologia/
Potrebbero interessarti anche:
- [Come il tuo animale domestico può migliorare la tua salute cardiaca]
- [Earth day GIORNATA MONDIALE della Terra]
- [Chi è Giuseppe Parini un letterato del nostro passato da leggere e conoscere]
- [Che cosa sono i conflitti tra fratelli come gestirli al meglio e perché meglio evitarli]
- [Il pensiero di Socrate riassunto: (la dialettica)]
[…] Leggi anche: https://www.passionepsicologia.org/psicologia-sociale-i-fondamenti/ […]