Qual è la teoria di Bandura?

5/5 - (1 vote)

Bandura effettuò diversi esperimenti in particolare sull’apprendimento. Quella che conosciamo oggi come tesi di Bandura è quella dell’apprendimento osservativo. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste..

Che cos’è l’apprendimento osservativo

L’apprendimento osservativo avviene quando per esempio un bambino osserva una persona adulta mentre compie determinate azioni. Anche se il bambino è immobile ad osservare, anche quando per esempio guarda semplicemente un film, avviene nel bambino un apprendimento implicito o osservativo.

La teoria del modellamento

Questo accade perché avviene un “modellamento”, ovvero si apprendono e si acquisiscono dei comportamenti che sono stati osservati per il semplice fatto di aver visto qualcun altro compierli. Nei bambini questo tipo di apprendimento è molto sviluppato, infatti in età evolutiva avviene proprio un modellamento dei comportamenti.

Gli esperimenti di Bandura

Bandura effettuò diversi esperimenti, anche poco etici, per formulare questa sua teoria dell’apprendimento osservativo. Per esempio in uno dei suoi esperimenti fece guardare ad un gruppo di bambini un film in cui venivano picchiate delle bambole. Ad un altro gruppo di bambini questo film non venne trasmesso. Così dopo aver collocato i bambini in una stanza con dei giocattoli come le bambole Bandura osservò i comportamenti dei due gruppi di bambini.

Osservazioni sull’esperimento..

Si accorse dopo poco tempo che i bambini che avevano osservato il film iniziarono ad avere chiari comportamenti aggressivi nei confronti dei giocattoli. Questo apprendimento osservativo può avvenire sia per comportamenti positivi che negativi. In questo caso l’esperimento di Bandura si basava su un comportamento negativo, ovvero basato sull’aggressività.

Tuttavia, il modellamento che avviene in seguito ad un’osservazione di un comportamento può avere anche dei risvolti positivi. Per esempio se un bambino vede il padre aiutare la mamma ammalata, ci sono molte probabilità che il bambino “imiterà” il comportamento positivo del padre, aiutando la madre. L’ osservazione e l’esempio sono molto importanti durante l’età evolutiva e vanno mostrati infatti esempi di comportamenti positivi ai bambini.

L’apprendimento osservativo può avvenire anche in età adulta

I bambini sono come spugne e assorbono facilmente le informazioni del mondo esterno e di chi gli sta intorno. Così i bambini hanno bisogno di esempi positivi e hanno bisogno di imparare da stimoli esterni che siano di buona educazione e valori. La teoria di Bandura tuttavia può essere applicata anche a persone adulte. Del resto come ci insegna la pedagogia non si smette mai di imparare così anche in età adulta possiamo apprendere osservando e rimodellarci in base a quello che vediamo fare dagli altri.

Ti consiglio un LIBRO…

Processi cognitivi, motivazione e apprendimento

Leggi anche: Qual è la teoria di Ivan Pavlov?

Leggi anche: Che cos’è il funzionalismo di James?

Leggi anche: Che cosa sono il pregiudizio e lo stereotipo?

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

2 Risposte a “Qual è la teoria di Bandura?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *