Quali sono i sintomi di un abuso narcisistico?
L’abuso narcisistico è una forma cronica di violenza psicologica ed emotiva inflitta da una persona che soddisfa i criteri clinici per il disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo nel più recente DSM 5
La violenza psicologica di cui parliamo può non riguardare l’abuso finanziario, sessuale o fisico. Tuttavia il soggetto narcisista può non essere diagnosticato. Infatti, raramente i narcisisti vanno in terapia. I comportamenti di un narcisista possono comunque causare danni considerevoli alle loro vittime anche se non c’è una diagnosi ben specifica.
Cosa accade in una forma di abuso narcisistico?
In una relazione abusiva il soggetto violento può sottoporre la sua vittima a numerose forme di coercizione, denigrazione e controllo che ne annientano la personalità. Inoltre, questi abusi possono ledere l’autostima della vittima e distorcerne il senso di realtà. Questo abuso infatti ha un nome ben specifico nella psicologia clinica ed è definito “Trauma da Narcisismo”. Il trauma da narcisismo può essere considerato quasi simile ad un disturbo post traumatico da stress anche se alcuni sintomi sono diversi.
Tra i principali sintomi di abuso narcisistico troviamo: disturbi dell’umore (ansia e depressione) e disturbi psicosomatici di varia natura, calo dell’autostima, atti autolesivi, senso di impotenza di vergogna o di colpa. Inoltre, si riscontrano anche disturbi d’ansia, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione e della sessualità.
Sul piano relazione e comportamentale si riscontrano importanti e gravi difficoltà nelle relazioni familiari, amicali e lavorative. In molti casi avviene anche un isolamento sociale e una chiusura.
Questo tipo di violenza è una violenza che non è sotto gli occhi di tutti ma è piuttosto subdola. L’abuso è un’esperienza devastante che sembra spegnere l’anima. Infatti, le risorse personali vengono prosciugate, l’io viene riprogrammato e deprogrammato secondo la volontà del narcisista manipolatore. Il narcisista è capacissimo di offrire un’immagine perfetta agli occhi della società per trasformarsi nel demonio all’interno delle quattro mura domestiche.
Questo abuso diventa difficile da riconoscere perfino per il soggetto che lo subisce. Frasi comuni della vittima del narcisista sono: “ho sbagliato io, devo stare più attenta, colpa mia..” ecc.
Per un approfondimento scientifico riguardo il tema del narcisismo ti consiglio di leggere i seguenti articoli presenti su questo blog:
La sindrome del narcisismo postmoderno
Il narcisismo nel più recente DSM 5
Un narcisista: 4 sistemi UNICI per riconoscerlo
Di quali sintomi soffre una persona narcisista?
Potresti essere interessato a:
- Jean Piaget e la teoria sulla conoscenza come si sviluppa e come si apprende
- Il Sentiero della Pace Interiore: Una guida pratica per una maggiore consapevolezza
- L’Oréal Paris Crema-Gel Rimpolpante Revitalift Filler, Acido Ialuronico Micro-Epidermico, Per una Pelle Idratata
- Collagene vegetale proprietà e creme
- Come avere più costanza e perché è importante per costruire progetti importanti
- Crema viso da notte prebiotica per nutrire, rimpolpare e ravvivare la pelle per pelli secche e spente
- Creme all’acido ialuronico antirughe a meno di 20 euro