[La patologia (della normalità) di Erich Fromm: i cosiddetti sani]

[La patologia (della normalità) di Erich Fromm: i cosiddetti sani]

Erich Fromm nel suo libro “I cosiddetti sani. La patologia della normalità” si pone diverse domande riguardo individui e società e come la società identifica gli individui sani rispetto a quelli malati e disagiati. Il senso comune ritiene che le persone inserite nella società, ben integrate, sicure di sé e… Continua a leggere
[Il potere di Dante: un (cammino di illuminazione) per una vita piena e felice]

[Il potere di Dante: un (cammino di illuminazione) per una vita piena e felice]

Sono trascorsi settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321 e ricordata recentemente con grandi celebrazioni in Italia e nel mondo. Niente nella natura umana è sostanzialmente cambiato da quando il sommo poeta ha composto l’opera, nel 1307. Molte delle sue intuizioni sono tuttora valide. Quando nel girone… Continua a leggere
[La parola ai giovani: (il nichilismo attivo) secondo Umberto Galimberti]

[La parola ai giovani: (il nichilismo attivo) secondo Umberto Galimberti]

Nell’opera “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” il filosofo Umberto Galimberti descrive il disagio giovanile da imputare a una crisi culturale. Il suo accento, quindi, non viene posto sulle crisi esistenziali psicologiche che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza. Il filosofo ritiene che il disagio sia… Continua a leggere