![[La patologia (della normalità) di Erich Fromm: i cosiddetti sani]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/team-7849200_1280-800x533.jpg)
[La patologia (della normalità) di Erich Fromm: i cosiddetti sani]
Erich Fromm nel suo libro “I cosiddetti sani. La patologia della normalità” si pone diverse domande riguardo individui e società e come la società identifica gli individui sani rispetto a quelli malati e disagiati. Il senso comune ritiene che le persone inserite nella società, ben integrate, sicure di sé e…
Continua a leggere
![[L’arte di (conoscere se stessi) di Arthur Schopenhauer]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/bubble-8399795_1280-800x533.jpg)
[L’arte di (conoscere se stessi) di Arthur Schopenhauer]
Conosci te stesso! La conoscenza di sé è l’inizio della saggezza. Infatti, il “conosci te stesso” è l’insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sapienti, forse addirittura un precetto di origine divina per l’autorealizzazione. Il conosci te stesso è anche la massima su cui si fonda la lezione di…
Continua a leggere
![[Percezioni: come il cervello (costruisce il mondo)]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/blue-8341156_1280-800x533.jpg)
[Percezioni: come il cervello (costruisce il mondo)]
Il libro “percezioni, come il cervello costruisce il mondo” è stato scritto e ideato da Beau Lotto, Luna Margherita Cardilli, Ljudmilla Socci e Giuliana Maria Olivero. Gli autori hanno argomentato in modo approfondito il tema della percezione. A partire dagli studi dei filosofi del passato hanno cercato di comprendere se…
Continua a leggere
![[Come sono fatte (le emozioni): la vita segreta del cervello]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/background-7485228_1280-800x533.jpg)
[Come sono fatte (le emozioni): la vita segreta del cervello]
Le emozioni possono sembrare automatiche e incontrollabili. Ci chiediamo se il pensiero razionale è davvero in grado di controllarle. Nel libro di Lisa Feldman Barrett e di Luca Mazzucchelli “come sono fatte le emozioni: la vita segreta del cervello” gli autori si chiedono inoltre se le emozioni sono in grado…
Continua a leggere
![[Il potere di Dante: un (cammino di illuminazione) per una vita piena e felice]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/tree-736875_1280-800x533.jpg)
[Il potere di Dante: un (cammino di illuminazione) per una vita piena e felice]
Sono trascorsi settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321 e ricordata recentemente con grandi celebrazioni in Italia e nel mondo. Niente nella natura umana è sostanzialmente cambiato da quando il sommo poeta ha composto l’opera, nel 1307. Molte delle sue intuizioni sono tuttora valide. Quando nel girone…
Continua a leggere
![[Il libro (di Gautama): Il sogno del sacro]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/lotus-7287044_1280-800x533.jpg)
[Il libro (di Gautama): Il sogno del sacro]
Il libro di Gautama “Il sogno del sacro” è il primo della trilogia del Tempio (Gautama, Gilgamesh, Pitagora). Gautama nella sua opera racconta un mondo di enigmi e paradossi dove il sogno si mescola alla realtà. Di rilevanza nell’opera è la saggezza antica in cui Gautama si rivela un piccolo…
Continua a leggere
![[Il libro (di Alessandro): il condottiero dell’anima]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/sunset-3726030_1280-800x533.jpg)
[Il libro (di Alessandro): il condottiero dell’anima]
Il grande conquistatore Alessandro si trova davanti alle mura di Tito. Tito è una città che resiste con tenacia. In mezzo al caos della guerra e alle ombre del destino Alessandro sente emergere in lui la sua voce più profonda. Il libro di Alessandro non è un libro di guerra.…
Continua a leggere
![[La parola ai giovani: (il nichilismo attivo) secondo Umberto Galimberti]](https://scienzedelleducazione.altervista.org/wp-content/uploads/2025/01/girl-4061592_1280-800x533.jpg)
[La parola ai giovani: (il nichilismo attivo) secondo Umberto Galimberti]
Nell’opera “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” il filosofo Umberto Galimberti descrive il disagio giovanile da imputare a una crisi culturale. Il suo accento, quindi, non viene posto sulle crisi esistenziali psicologiche che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza. Il filosofo ritiene che il disagio sia…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario