La parola ai giovani: il nichilismo attivo secondo Umberto Galimberti
Nell’opera “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” il filosofo Umberto Galimberti descrive il disagio giovanile da imputare a una crisi culturale. Il suo accento, quindi, non viene posto sulle crisi esistenziali psicologiche che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza. Il filosofo ritiene che il disagio sia…
Continua a leggere
Il libro delle emozioni di Umberto Galimberti: mente e cuore
Nel libro delle emozioni il filosofo Umberto Galimberti si esprime in modo particolare sul concetto di mente e cuore e sulle dinamiche che esistono tra queste due entità. Galimberti parla di Platone, il quale invita a privilegiare la mente razionale. La mente razionale è capace di dominare le passioni del…
Continua a leggere
Meditazioni e Stoicismo di Marco Aurelio: come applicare i principi stoici nella vita quotidiana
L’opera “le meditazioni” di Marco Aurelio è un libro antico che ancora oggi ispira tantissime persone e le aiuta nella ricerca di una vita più significativa, ricca e virtuosa. La vita dell’imperatore Marco Aurelio è stata un’incredibile miscela di potere e saggezza, è stata un esempio di virtù e di…
Continua a leggere
L’Io e L’Es nella teoria di Sigmund Freud: la scomposizione della personalità
La scomposizione della personalità e la funzione dell’Io come sintesi nell’opera di Freud L’Io e l’Es viene pubblicato da Freud nel 1923, due anni dopo aver identificato e teorizzato per la prima volta in “Al di là del principio di piacere” la presenza nella psiche umana della pulsione di morte.…
Continua a leggere
Il libro del filosofo Montaigne “L’abisso della semplicità”
Il bellissimo libro del filosofo Montaigne “L’abisso della semplicità” è un invito a cercare il semplice tra tutte le complicazioni della vita. Secondo il filosofo ciò che è più semplice è anche la cosa migliore. Il filosofo ricerca, con la scrittura di questa opera, ciò che è essenziale. Si tratta…
Continua a leggere
Il più interessante libro di Confucio: la saggezza dell’errore
Il libro del filosofo Confucio “La saggezza dell’errore” inizia con un passo molto suggestivo e interessante: “Ogni grande impresa inizia con il silenzio, e da quel vuoto nasce la creazione. Chi non conosce il silenzio, non conosce la profondità della parola”. A questa frase pronunciata da Confucio gli allievi si…
Continua a leggere
Sigmund Freud e la nevrosi isterica: la teoria
In seguito all’ottimo lavoro svolto da Pierre Janet, da Josef Breuer e da altri si può considerare generalmente riconosciuto il fatto che la sindrome della nevrosi isterica giustifica la supposizione di una dissociazione della coscienza accompagnata da formazione di gruppi psichici separati. Secondo la teoria di Janet (1892-1893) la dissociazione…
Continua a leggere
Sigmund Freud e l’interpretazione dei sogni: l’opera
Le idee di Sigmund Freud riguardo i problemi onirici sono maturate lentamente, a partire forse da un suo minuzioso annotare i sogni sui quaderni. L’unico osservatore esterno di questo complesso e sofferto processo di pensieri è stato Wilhelm Fliess, il quale però reagì in modo negativo alle ambivalenze che Freud…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario