La parola ai giovani: il nichilismo attivo secondo Umberto Galimberti

La parola ai giovani: il nichilismo attivo secondo Umberto Galimberti

Nell’opera “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” il filosofo Umberto Galimberti descrive il disagio giovanile da imputare a una crisi culturale. Il suo accento, quindi, non viene posto sulle crisi esistenziali psicologiche che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza. Il filosofo ritiene che il disagio sia… Continua a leggere
Meditazioni e Stoicismo di Marco Aurelio: come applicare i principi stoici nella vita quotidiana

Meditazioni e Stoicismo di Marco Aurelio: come applicare i principi stoici nella vita quotidiana

L’opera “le meditazioni” di Marco Aurelio è un libro antico che ancora oggi ispira tantissime persone e le aiuta nella ricerca di una vita più significativa, ricca e virtuosa. La vita dell’imperatore Marco Aurelio è stata un’incredibile miscela di potere e saggezza, è stata un esempio di virtù e di… Continua a leggere
L’Io e L’Es nella teoria di Sigmund Freud: la scomposizione della personalità

L’Io e L’Es nella teoria di Sigmund Freud: la scomposizione della personalità

La scomposizione della personalità e la funzione dell’Io come sintesi nell’opera di Freud L’Io e l’Es viene pubblicato da Freud nel 1923, due anni dopo aver identificato e teorizzato per la prima volta in “Al di là del principio di piacere” la presenza nella psiche umana della pulsione di morte.… Continua a leggere