La teoria dell’interazione simbolica di George Herbert
Le interazioni sociali e le modifiche nell’individuo in seguito allo stabilirsi di relazioni Per interazione simbolica si intende comunemente l’azione o l’influenza reciproca tra due variabili, nel corso della quale ciascuna viene modificata per effetto dell’altra. Mead parla di interazione simbolica riferendosi a uno specifico aspetto del comportamento umano. Quando…
Continua a leggere
La figura del saggio in Seneca gli antichi la sapevano lunga sulla vita e le sue leggi
Seneca e lo stoicismo: la figura del saggio Secondo il filosofo Stoico Seneca il saggio è colui che sa dominare e controllare le proprie passioni. Come potrebbe essere un vero saggio in preda ad una passione amorosa incontrollabile? Ma la passione d’amore non è l’unica a dover essere dominata. In…
Continua a leggere